• Contatti
  • Cookie Policy
venerdì, Ottobre 17, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

“L’AI ci spaventa perché ci fa perdere supremazia” – Giamminola

Le fratture cognitive del potere manageriale di fronte all’Intelligenza Artificiale

27/08/2025
e Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
0
“L’AI ci spaventa perché ci fa perdere supremazia” – Giamminola
0
SHARES
FacebookTwitter

Quando Deep Blue batté Kasparov nel 1997, nessuno parlò di fine dell’umanità. Ma per molti, fu la prima crepa. Oggi quella crepa è diventata una faglia: l’Intelligenza Artificiale non ci supera solo negli scacchi, ci mette in discussione nel pensiero stesso. La vera paura non è che ci rubi il lavoro. È che ci rubi il primato.

Giovanni Giamminola lo sa bene. Ex CEO, stratega digitale, advisor internazionale con venticinque anni di esperienza manageriale, ha visto il potere da dentro. E oggi ha deciso di scoperchiare il vaso di Pandora con un libro che non insegna a “usare l’AI”, ma a ripensare chi comanda. E come.

“Il problema non è la tecnologia, ma il cervello che la usa”, scrive. Perché l’AI, nella sua visione, non è un tool né un rischio. È un nuovo sistema operativo mentale. Lo chiama System Zero, e non è solo una metafora. È una rivoluzione cognitiva.

Giamminola parte da un dato disarmante: oltre l’80% dei progetti AI aziendali fallisce. E non per mancanza di fondi. Ma per analfabetismo emotivo e culturale dei vertici. «Pensano che basti installare un software. Ma qui serve disinstallare un ego.»

A metà del suo saggio – e al centro della sua tesi – c’è un cambio di paradigma: non più manager che usano strumenti, ma leader che integrano nuove forme di ragionamento. “La supremazia umana non è messa in crisi dalla macchina, ma dalla nostra incapacità di smettere di volerla dimostrare.” E qui la frattura è netta.

Perché i manager resistono? Perché anche quando l’AI ha ragione, molti preferiscono fidarsi dell’intuito. Come i radiologi che, di fronte a una diagnosi più accurata di una macchina, scelgono comunque la loro esperienza. È la sindrome di Kasparov: quando perdere contro un algoritmo mette in crisi la nostra identità.

È questa la vera posta in gioco: non il software, ma il sé. Il potere, dice Giamminola, ha sempre avuto bisogno di narrazione. L’AI rompe quella narrazione. Non è gerarchica, non è umana, non è affascinata da status, uffici panoramici o premi aziendali. “È un consigliere spietato, ma imparziale. E questo destabilizza.”

In un passaggio illuminante, l’autore paragona la rivoluzione dell’AI a quella della scrittura nella Grecia classica. Socrate, nel Fedro di Platone, temeva che scrivere avrebbe indebolito la memoria. Oggi, temiamo che delegare all’AI indebolisca il pensiero. Ma come allora, è solo l’inizio di una nuova forma di intelligenza.

Il libro – e il progetto più ampio del “Manager Potenziato” – non è solo un manuale. È un invito al disarmo. Non retorico, ma strutturale e pragmatico. Giamminola chiama i manager a rinunciare alla centralità narcisistica, per diventare orchestratori di sistemi intelligenti. “Non devi dominare gli altri, tanto meno la macchina. Devi evolvere con lei.”

Lo so, è difficile da digerire. Ma è proprio qui che si gioca tutto.

La paura non nasce dalla tecnologia, ma dall’inadeguatezza culturale con cui la affrontiamo. Le aziende non falliscono per errori di calcolo, ma per presunzione di infallibilità. Il manager potenziato non è più colui che comanda. È colui che ascolta i propri istinti e delega l’analisi dei propri ragionamenti. Che si ristruttura. Che si disidentifica dal controllo.

Un altro passaggio cruciale del libro riguarda il futuro prossimo: gli “agenti AI” avranno presto accesso diretto alle decisioni d’acquisto. Non solo suggeriranno, ma compreranno. E lo faranno senza tener conto dei brand, delle pubblicità, della finale di Champions. Lo faranno meglio. E lo faranno senza emozione. A quel punto, cosa rimarrà dell’identità aziendale? È questa la vera domanda.

In questa prospettiva, Giamminola appare meno come un teorico e più come un esploratore. Un Darwin digitale che attraversa gli oceani del pensiero per mappare la nuova evoluzione umana. “Non stiamo solo creando intelligenza artificiale”, scrive, “ci stiamo riscoprendo in un nuovo percorso evolutivo.”

Nel finale, il messaggio è chiaro. Non serve saper programmare. Serve sapere ascoltare. Leggere. Comprendere. Saper usare bene l’italiano sarà più importante del conoscere cinque lingue. Perché più che parlare con le AI, dovremo imparare a farci capire da loro. E da noi stessi.

L’AI non è qui per sostituirci. È qui per mostrarci cosa non siamo ancora.

Scopri il libro di Giovanni Giamminola: Il Manager Potenziato – www.giamminola.ai

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Una volta l’anno è bene rinfrescare i mobili di legno

Prossimo

Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

Contenuti correlati

Confronto tra creatori di presentazioni con IA: quale scegliere?
Tecnologia

Confronto tra creatori di presentazioni con IA: quale scegliere?

23/09/2025
0

Scegliere lo strumento giusto cambia tutto: oggi esistono sistemi che trasformano le idee in diapositive pronte in pochi minuti. Una...

I migliori smartphone per il multitasking nel 2025: veloci ed efficienti
Tecnologia

I migliori smartphone per il multitasking nel 2025: veloci ed efficienti

23/08/2025
0

I telefoni smartphone non sono più semplici strumenti di comunicazione; sono diventati potenti dispositivi multitasking capaci di svolgere molte attività...

Conformità alla Protezione dei Dati per gli Operatori di Slot nell’Implementazione Italiana del GDPR
Tecnologia

Conformità alla Protezione dei Dati per gli Operatori di Slot nell’Implementazione Italiana del GDPR

23/05/2025
0

Nel panorama digitale odierno, gestire una piattaforma di slot di successo in Italia significa non solo offrire giochi avvincenti e...

Come creare video da foto con AI – Vidwud generatore da foto a video AI

Come creare video da foto con AI – Vidwud generatore da foto a video AI

14/04/2025
L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

09/04/2025
I lavori più richiesti in Italia e nel mondo oggi: ecco in che direzione va il futuro

I lavori più richiesti in Italia e nel mondo oggi: ecco in che direzione va il futuro

25/03/2025
Prossimo
Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In