• Contatti
  • Cookie Policy
mercoledì, Novembre 5, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Mercato immobiliare in Italia: Torino è fra le città che crescono di più

09/07/2025
e Casa
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Mercato immobiliare in Italia: Torino è fra le città che crescono di più
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 La situazione delle principali città italiane
1.1 I numeri negli altri grandi centri urbani

Il mercato immobiliare ha fatto registrare, nel corso del primo trimestre dell’anno in corso, dati in crescita. Numeri alla mano, parliamo dell’11,2% di compravendite in più rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Sono state 17mila in più le unità immobiliari oggetto di transazione economica.

I dati in questione sono frutto di un’elaborazione dell’Osservatorio del mercato immobiliare curato dall’Agenzia delle Entrate. Entrando ulteriormente nel vivo di questi dati, ricordiamo che le compravendite concretizzate da persone fisiche e assistite da mutuo hanno rappresentato il 45,8% sul totale generale.

Ancora una volta, siamo davanti a un dato positivo: rispetto al semestre precedente, infatti, la crescita è di 4 punti percentuali. Se si guarda allo scorso anno, invece, si può notare un incremento del 7%.

Rimane fissa, invece, la percentuale di coloro i quali, acquistando casa, hanno scelto di usufruire delle agevolazioni per la prima abitazione (parliamo di più o meno il 70% del totale degli acquirenti nel corso del primo trimestre del 2025).

 

La situazione delle principali città italiane

Come stanno le cose nelle principali città italiane? Se si guarda nel complesso ai numeri delle prime otto per popolazione, si può notare una generale crescita delle compravendite che, in media, sono aumentate del 9%.

 

Tra gli incrementi più interessanti troviamo quelli di Genova e di Torino, pari al 12% su base annuale.

 

Il caso di Torino è di particolare rilievo in quanto conferma come, ormai da diversi anni, il capoluogo piemontese rappresenti una valida alternativa per i professionisti e le famiglie che vogliono acquistare casa in un contesto cittadino vivace dal punto di vista culturale e aziendale e, nel contempo, più accessibile di Milano.

Per capire la differenza, ricordiamo che, secondo i dati di maggio di quest’anno, il prezzo medio al metro quadro sotto la Madonnina era di 5512 euro al metro quadro. Sempre lo scorso mese di maggio, invece, la media a Torino corrispondeva a 2071 euro/mq.

Città considerata da sempre molto elegante, Torino ha dalla sua parte anche la vicinanza con la Francia, ideale per i professionisti che lavorano all’estero, e il fatto di essere ottimamente collegata con Milano attraverso l’alta velocità.

Negli ultimi due o tre anni soprattutto, è cresciuta notevolmente la concorrenza per chi investe e decide di affittare. Alla luce di ciò, oltre a scegliere zone congeniali a seconda del target che si ha intenzione di intercettare, è molto importante contattare i professionisti giusti per valorizzare l’immobile.

L’intervento di un architetto è fondamentale, ma anche quello di un interior designer a Torino fa la differenza. Questa figura, a partire dal progetto architettonica, è in grado di valorizzare al massimo gli interni scegliendo in maniera mirata mobili e accessori, ma anche tessuti, finiture, colori e dettagli di illuminazione.

Dato che sempre più persone, soprattutto per fattori di costo, stanno scegliendo di lasciare Milano, chi compra casa a Torino non può assolutamente prescindere dal focus sugli aspetti sopra menzionati.

 

I numeri negli altri grandi centri urbani

Guardando agli altri grandi centri urbani, possiamo notare un aumento anche a Roma, con il 10,7% di compravendite in più rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno.

Nella Capitale, non si è verificato il boom del mercato immobiliare atteso con il Giubileo.

Vicine a un incremento del 10% sono le cifre di Bologna e Palermo, pari rispettivamente al 9,3 e all’8,8%.

Nel momento in cui, invece, si guarda alla situazione di città come Milano e Napoli, si possono riscontrare incrementi meno consistenti ma presenti (7,1 e 6,1% rispettivamente).

Esistono casi in cui, invece, il saldo è stato negativo? Assolutamente sì: tra le grandi città italiane, a perdere quota lato compravendite nei primi tre mesi di quest’anno è stata Firenze, con una discesa del 6,2%.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Monitoraggio della concorrenza: strumenti digitali per anticipare le mosse del mercato

Prossimo

Le mille sfaccettature della techno: come differenziare i diversi generi

Contenuti correlati

Abbellire il giardino con una pratica casetta in legno
Casa

Abbellire il giardino con una pratica casetta in legno

21/10/2025
0

Una casetta in legno non è soltanto un rifugio per gli attrezzi o un piccolo deposito nel giardino: è un...

Trasforma i tuoi spazi con stile: l’arte di decorare con adesivi murali
Casa

Trasforma i tuoi spazi con stile: l’arte di decorare con adesivi murali

17/10/2025
0

A volte basta un piccolo dettaglio per cambiare completamente l’energia di una stanza. Gli adesivi murali sono una soluzione pratica,...

Lavori in quota su abitazioni: cosa dice la legge sulla sicurezza
Casa

Lavori in quota su abitazioni: cosa dice la legge sulla sicurezza

12/10/2025
0

I lavori in quota rappresentano una delle attività più rischiose nel settore edilizio e non solo. Anche in ambito residenziale,...

Nick Parodi, il giovane imprenditore che sta cambiando il volto della formazione online

Nick Parodi, il giovane imprenditore che sta cambiando il volto della formazione online

29/09/2025
Guido De Carli: “Abbiamo paura di essere felici” il sabotaggio emotivo nascosto nelle imprese

Guido De Carli: “Abbiamo paura di essere felici” il sabotaggio emotivo nascosto nelle imprese

29/09/2025
Come organizzare una piccola cantina in casa

Come organizzare una piccola cantina in casa

18/09/2025
Prossimo
Le mille sfaccettature della techno: come differenziare i diversi generi

Le mille sfaccettature della techno: come differenziare i diversi generi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In