Il giardino è uno spazio prezioso, un luogo dove rilassarsi, ricevere gli ospiti e immergersi nella natura. Spesso però capita che durante l’inverno questo spazio venga un po’ abbandonato a favore del salotto e del divano. In estate riemerge la voglia di viverlo e anche di rinnovarlo.
Rinnovare il giardino può sembrare un’impresa ardua, specialmente se versa in condizioni precarie e se non ha già una impostazione precisa. Con i giusti consigli e un po’ di creatività, è possibile creare un ambiente accogliente e funzionale.
Ecco alcuni suggerimenti per rinnovare il tuo giardino e renderlo il rifugio perfetto.
Pianifica la planimetria
Il primo passo per rinnovare il giardino è pianificare attentamente sulla planimetria gli interventi che si vogliono fare. Considera le tue esigenze e quelle della tua famiglia, desideri un’area giochi per i bambini? un angolo relax per leggere un libro o uno spazio per coltivare piante aromatiche? Una volta stabilite le priorità, disegna una mappa del giardino, indicando le zone principali come il prato, le aiuole e i sentieri. Una buona planimetria ti aiuterà a sfruttare al meglio lo spazio, creando un flusso armonioso tra le diverse aree del giardino.
Tieni conto del clima
Ogni giardino è unico, e il clima gioca un ruolo fondamentale nel determinare quali piante prospereranno meglio. Ad esempio, se vivi in una regione con estati calde e secche, dovresti optare per piante resistenti alla siccità, come la lavanda o l’agave. Al contrario, se il clima è umido e piovoso, potresti preferire piante come le felci o le ortensie, che amano l’umidità. Un’analisi del clima e delle condizioni ambientali ti aiuterà a scegliere le piante più adatte, riducendo il rischio di fallimenti e garantendo un giardino rigoglioso tutto l’anno.
Usa arredi di qualità
Gli arredi sono un elemento essenziale per trasformare un giardino in uno spazio vivibile e confortevole. Scegli arredi di qualità, realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici come il legno trattato, il metallo o il rattan sintetico. Quando scegli gli arredi, considera anche il comfort: sedie e poltrone ergonomiche, cuscini resistenti all’acqua e tavoli solidi sono elementi indispensabili per creare un’area relax accogliente.
Adibisci una zona d’ombra
Un giardino ben progettato dovrebbe offrire anche uno spazio ombreggiato, dove potersi riparare dal sole durante le giornate più calde. La zona d’ombra può diventare il luogo ideale per pranzare all’aperto, leggere un libro o semplicemente rilassarsi all’ombra. Ci sono diverse soluzioni per creare una zona d’ombra: pergolati, tende da sole, ombrelloni o semplicemente piantando alberi ad alto fusto. Puoi trovare tutto ciò in un negozio di tende da sole e pergole bioclimatiche. L’importante è scegliere una soluzione che si integri armoniosamente con il resto del giardino e che sia funzionale alle tue esigenze.
Posiziona una fonte di acqua
Che si tratti di una fontana, un laghetto o un piccolo ruscello artificiale, l’acqua aggiunge un senso di tranquillità e freschezza allo spazio. Il suono dell’acqua che scorre ha un effetto rilassante e può mascherare i rumori esterni, creando un ambiente più intimo e sereno. Quando scegli dove posizionare la fonte d’acqua, considera la visibilità e l’accessibilità: dovrebbe essere collocata in un punto centrale o in un’area visibile da diversi angoli del giardino.
Inserisci dettagli
I dettagli fanno la differenza, anche in giardino. Dopo aver curato gli elementi principali, è il momento di aggiungere quei piccoli tocchi personali che renderanno il tuo giardino unico. Pensa all’illuminazione: luci soffuse lungo i sentieri, lanterne appese ai rami degli alberi o candele galleggianti sul laghetto possono creare un’atmosfera magica di sera. Anche l’uso di oggetti decorativi come statue, bird feeders, o vasi di design può aggiungere carattere e personalità al giardino.