• Contatti
  • Cookie Policy
mercoledì, Novembre 5, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Quali sono i sistemi di pagamento più diffusi

15/07/2025
e Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Quali sono i sistemi di pagamento più diffusi
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 Carte di pagamento e contactless
2 Mobile wallet e wearable
3 Bonifici e addebiti diretti
4 BNPL e POS

Nel corso degli ultimi anni, i sistemi di pagamento stanno attraversando una fase di profonda trasformazione. Gli italiani sono restii ad abbandonare completamente l’uso del contante, ma quanto accaduto nell’ultimo quinquennio non può essere lasciato sottotraccia. E nel 2024, per la prima volta nella storia del nostro paese, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti in termine di valore transato (43% contro 41%). Nel prosieguo dell’articolo scopriremo quali sono i sistemi di pagamento più diffusi nel nostro paese.

 

Carte di pagamento e contactless

Le carte di pagamento, indipendentemente dal fatto che si tratti di bancomat, credit card o prepagata, restano centrali nel mercato dei sistemi di pagamento. Volgendo lo sguardo al primo semestre dello scorso anno, i pagamenti con carta nei negozi fisici hanno raggiunto i 223 miliardi di euro, con una crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Alquanto significativo il dato sulla carta di debito (bancomat), che in quattro anni ha quasi raddoppiato il valore transato (da 139 a 260 miliardi di euro).

La funzione contactless, che permette l’esecuzione dei pagamenti senza la digitazione del PIN appoggiando la tessera al terminale POS, rappresenta attualmente circa il 90% delle transazioni elettroniche nei negozi, con un significativo incremento del 19% su base annua. Un dato, quest’ultimo, che mette in evidenza la necessità dei consumatori di effettuare pagamenti rapidi e pratici.

 

Mobile wallet e wearable

Nel corso del 2024, tuttavia, si è registrata l’esplosione dei pagamenti effettuati con smartphone e wearable, che sono cresciuti del 53% rispetto ad un anno fa (56,7 miliardi). Si può affermare, senza alcun dubbio, che lo scorso anno abbia definitivamente consolidato la rivoluzione mobile anche nel mondo dei pagamenti elettronici.

I cosiddetti “indossabili” (smartwatch, anelli e bracciali) hanno contribuito per 2,5 miliardi al volume complessivo, con un incremento di oltre il 55% rispetto al 2023. Oltre 7,6 milioni di italiani, infine, hanno effettuato una transazione commerciale usando lo smartphone, ad ulteriore testimonianza di come il trend “mobile” sia diventato una solida realtà destinata a crescere nei prossimi anni.

 

Bonifici e addebiti diretti

Nel corso dell’ultimo lustro, il ricorso allo strumento del bonifico bancario è cresciuto esponenzialmente arrivando ad un valore di 17600 miliardi di euro, raddoppiando, di fatto, il valore rispetto a cinque anni fa. Un forte impulso, per quanto ovvio, è stato fornito dalle app bancarie, che consentono di effettuare bonifici (ordinari o istantanei) in modo snello e veloce.

Sempre più frequente anche il ricorso ai pagamenti sdd, ovvero gli addebiti diretti in conto corrente. Il Sepa Direct Debit, noto ai più con l’acronimo SDD, è andato a sostituire il “vecchio” RID bancario e viene utilizzato per pagare bollette, abbonamenti e canoni. Il vantaggio di questo strumento è consentire, sia lato debitore che creditore, di effettuare e ricevere pagamenti automaticamente e puntualmente.

 

BNPL e POS

L’evoluzione tecnologica consente, al giorno d’oggi, di poter effettuare pagamenti dilazionati senza dover pagare interessi. Questa formula di pagamento prende il nome di Buy Now Pay Later e sta diventando una costante nelle modalità di pagamento dei cittadini del Belpaese. Basti pensare che nel corso del 2024 ha raggiunto i 6,8 miliardi di €uro, facendo registrare una crescita del 46% rispetto all’anno precedente, attestandosi a circa il 10% del valore complessivo dell’e-commerce italiano.

Evidenziamo, infine, come l’Italia abbia fatto registrare una significativa crescita nell’infrastruttura POS, passati da 2,7 a 3,5 milioni di terminali nel corso degli ultimi tre anni. Crescono velocemente i software POS, ovvero soluzioni via app, che sono passati da 40000 a 150000 installazioni nel corso degli ultimi dodici mesi.

 

 

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Affidabilità dei componenti meccanici: strategie e tecnologie

Prossimo

Matteo Zanotti Russo: “L’ignoranza è il vero ingrediente attivo dei cosmetici online”

Contenuti correlati

Perché Gabriele Stoppello trasforma la conoscenza in libri che generano business
Economia

Perché Gabriele Stoppello trasforma la conoscenza in libri che generano business

11/08/2025
0

Roma, 27 maggio, ore 16.00. Nel cuore delle istituzioni italiane, alla conferenza stampa Social media e innovazione professionale: sviluppo del...

Come gestisco il budget familiare: la mia esperienza personale con strategie efficaci e cashback
Economia

Come gestisco il budget familiare: la mia esperienza personale con strategie efficaci e cashback

03/08/2025
0

La gestione del budget familiare è stata per me una delle competenze più importanti da sviluppare negli ultimi anni. Come...

Il miglior sito per acquistare criptovalute
Economia

Il miglior sito per acquistare criptovalute

08/07/2025
0

La crescita del mercato degli asset digitali ha ridefinito il modo in cui le persone gestiscono il proprio denaro e...

casinos online

Quanto spazio occupa un’applicazione di casinò online? Il parere degli esperti di Librabet

22/06/2025
Strategie economiche per divertirsi in sicurezza online

Strategie economiche per divertirsi in sicurezza online

18/06/2025
Gioco d’azzardo e finanza pubblica: benefici concreti per l’economia italiana?

Gioco d’azzardo e finanza pubblica: benefici concreti per l’economia italiana?

17/06/2025
Prossimo
Matteo Zanotti Russo: “L’ignoranza è il vero ingrediente attivo dei cosmetici online”

Matteo Zanotti Russo: “L’ignoranza è il vero ingrediente attivo dei cosmetici online”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In