Le fotocamere digitali oggi offrono una qualità dell’immagine di alto livello e si comportano e sembrano molto simile alle fotocamere tradizionali ma con qualche funzione in più.
In ogni caso, qualunque strumento tu utilizzi, le basi della fotografia si applicano comunque, indipendentemente da come viene catturata un’immagina. Ad esempio, potresti aver bisogno di un treppiede nel caso in cui tu utilizzassi dei grandi teleobiettivi.
L’avvento del digitale è stata una novità importante per tutti i fotografi che hanno temuto che questa nuova tecnologia fosse difficile da utilizzare. Tuttavia, ciò non è stato così. Vediamo quali sono i consigli da applicare quando vuoi realizzare delle fotografie digitali top.
Fotografa fin dall’inizio
Il modo per ottenere le migliori foto da una fotocamera digitale è iniziare fin dall’inizio ad utilizzare uno strumento di questo tipo tenendo conto che puoi sempre rivolgerti ad un servizio di foto editing professionale una volta scattate. Ciò però non significa che per avere delle belle foto non sia necessario alcun tipo di impegno. Infatti, non solo devi essere in grado di utilizzare l’oggetto tecnologico nelle tue mani ma devi avere anche un po’ di talento e un occhio per degli scatti mozzafiato.
Esposizione
La maggior parte delle fotocamere point-and-shoot ha una semplice funzione di override dell’esposizione, che normalmente consente di sovraesporre o sottoesporre la foto. Pertanto, nel caso in cui il soggetto che intendi fotografare dovesse essere scuro, dovresti aumentare la sovraesposizione per compensare. Invece, nel caso in cui fosse prevalentemente chiaro, la sottoesposizione sarà la strada da percorrere. Il nostro consiglio è quello di provare a scattare una foto, guardarla allo schermo della tua macchina fotografica digitale e controllare la compensazione dell’esposizione. Non aver paura di scattare 4 o 5 versioni della stessa foto per orientarti al meglio.
Composizione
Una regola di composizione molto semplice è nota come regola dei terzi. Con questo approccio dovrai immaginare che il tuo obiettivo sia diviso in 9 quadranti di uguali dimensioni proprio come una griglia. La tua foto dovrà essere composta con il soggetto posizionato al centro di uno dei 4 punti di intersezione in maniera tale da avere delle foto di un maggiore impatto estetico.
Ingrandisci
La tua fotocamera inquadra e scatta probabilmente avrà un obiettivo zoom con messa a fuoco automatica. Devi sapere che ingrandire il tuo soggetto è un ottimo modo per metterlo più a fuoco e riuscire a comporre la tua foto al meglio. Lo zoom serve anche a individuare degli oggetti più lontani e renderli decisamente più vicini a dove sei.
Modifica il tuo punto di vista
Un’altra cosa da considerare quando si scatta una foto è il punto di vista. Devi sapere che puoi ottenere un effetto diverso se ti impegni a scattare la tua immagine da diversi punti di vista. Non aver paura di sdraiarti, di abbassarti e di trovare un nuovo modo per scattare un’immagine fenomenale. Potresti anche provare a salire da qualche parte per guardare il soggetto dall’alto verso il basso.