• Contatti
  • Cookie Policy
mercoledì, Novembre 5, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

La disfagia negli anziani e il ruolo cruciale delle badanti

13/04/2025
e Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
0
La disfagia negli anziani e il ruolo cruciale delle badanti
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 Cos’è la disfagia e perché colpisce gli anziani
2 L’alimentazione con disfagia: un atto di cura quotidiano
3 La dimensione sociale del pasto: più importante che mai
4 Monitoraggio e collaborazione con i professionisti sanitari
5 Una questione di salute e umanità

Ci sono gesti che diamo per scontati. Come deglutire. Eppure, con l’avanzare dell’età, anche le azioni più semplici possono trasformarsi in ostacoli. È il caso della disfagia, un disturbo della deglutizione che colpisce moltissimi anziani e che può compromettere in modo serio la salute, la nutrizione e la qualità della vita. In questo scenario così delicato, il supporto di una figura professionale formata – come quelle selezionate da AES Domicilio Como – diventa essenziale per garantire un’alimentazione sicura e dignitosa, evitando complicazioni spesso sottovalutate.

 

Cos’è la disfagia e perché colpisce gli anziani

La disfagia è la difficoltà a deglutire cibi solidi, liquidi o entrambi. Può manifestarsi a causa di un indebolimento dei muscoli responsabili della deglutizione, in seguito a patologie neurodegenerative (come Alzheimer o Parkinson), ictus, tumori o semplicemente come conseguenza del naturale invecchiamento.

Non si tratta solo di un fastidio. La disfagia può comportare malnutrizione, disidratazione e rischio di polmonite ab ingestis, dovuta all’aspirazione accidentale di cibo nei polmoni. Molti anziani, per paura di soffocare o per vergogna, iniziano a evitare di mangiare, riducendo drasticamente l’assunzione di nutrienti.

 

L’alimentazione con disfagia: un atto di cura quotidiano

Cucinare per una persona anziana con disfagia è molto più di una questione pratica. È un gesto quotidiano di protezione e attenzione, che richiede conoscenze specifiche: consistenze modificate, cotture adeguate, addensanti alimentari e l’eliminazione di tutti quegli alimenti che possono rappresentare un rischio, come pane secco, riso sgranato o cibi fibrosi.

Una badante formata è in grado di preparare pasti su misura, calibrati in base al grado di disfagia e ai gusti della persona assistita. Non si tratta solo di “frullare tutto”, ma di preservare il piacere del cibo nonostante le limitazioni. Anche l’aspetto del piatto, il colore, l’odore e la presentazione influiscono sull’appetito e sull’umore dell’anziano.

 

La dimensione sociale del pasto: più importante che mai

Per chi soffre di disfagia, il momento del pasto può diventare fonte di stress e imbarazzo. Per questo, è importante che l’ambiente sia sereno e che chi assiste – come una badante – sappia creare fiducia, incoraggiare senza forzare, riconoscere segnali di disagio e favorire un approccio rilassato al cibo.

Condividere il momento del pasto, sedersi accanto, prendersi il tempo giusto, riduce l’ansia e favorisce la partecipazione. In molti casi, la disfagia si accompagna a disturbi cognitivi: l’anziano può dimenticare come si deglutisce o distrarsi facilmente. Una badante presente e attenta può intervenire con delicatezza, senza mai ledere la dignità della persona.

 

Monitoraggio e collaborazione con i professionisti sanitari

La gestione della disfagia richiede anche una stretta collaborazione con medici, logopedisti e nutrizionisti. La badante può osservare eventuali cambiamenti, come tosse durante il pasto, calo di peso, perdita di appetito, e riferirli tempestivamente ai familiari o ai professionisti. Inoltre, può aiutare a seguire eventuali piani nutrizionali, a somministrare integratori o a utilizzare strumenti raccomandati (come bicchieri ergonomici o cucchiai appositi).

 

Una questione di salute e umanità

Mangiare è nutrimento, ma è anche identità, cultura, memoria. Perdere la capacità di farlo serenamente è un trauma, non solo fisico ma emotivo. Il lavoro della badante in questi casi è tanto tecnico quanto empatico: è lei che rende possibile, ogni giorno, il ritorno a una forma di normalità, anche tra mille piccole difficoltà.

In questa sfida silenziosa, le badanti formate rappresentano un pilastro fondamentale, capace di coniugare competenza, pazienza e dignità nel gesto più semplice e vitale: quello di mangiare.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

Prossimo

Come scegliere la scatola giusta per ogni esigenza di imballaggio

Contenuti correlati

Piccole imprese, grande rete: come il digitale sta riscrivendo il modo di fare business in Italia
Mondo

Piccole imprese, grande rete: come il digitale sta riscrivendo il modo di fare business in Italia

14/10/2025
0

Nel giro di pochi anni, il panorama imprenditoriale italiano ha subito un’accelerazione che nessun piano strategico avrebbe potuto prevedere. La...

Vaschetta gelato: come abbinare i gusti con maestria
Mondo

Vaschetta gelato: come abbinare i gusti con maestria

11/10/2025
0

Se c'è una cosa che ci rende felici, specialmente con l'arrivo dell'estate, è una bella vaschetta di gelato. Ma non...

Pompa centrifughe: efficienza e affidabilità nel settore marino con DESMI
Mondo

Pompa centrifughe: efficienza e affidabilità nel settore marino con DESMI

22/09/2025
0

In un settore come quello marino, dove ogni macchina lavora in condizioni estreme e la minima inefficienza può tradursi in...

Applications of Pneumatic Guided Cylinders in Robotics and Conveyor Systems

Applications of Pneumatic Guided Cylinders in Robotics and Conveyor Systems

18/09/2025
Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

05/09/2025
Nuovo amore all’orizzonte? Gaia Bianchi e Luca More beccati insieme

Nuovo amore all’orizzonte? Gaia Bianchi e Luca More beccati insieme

25/08/2025
Prossimo
Come scegliere la scatola giusta per ogni esigenza di imballaggio

Come scegliere la scatola giusta per ogni esigenza di imballaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In