Dieci facili linee guida per effettuare spostamenti in tutta sicurezza ed eludere eventuali incidenti.
Intraprendete il vostro viaggio automobilistico consci del ruolo cruciale che giocate nel diminuire gli incidenti e nell’approdare serenamente a destinazione.
Nonostante le vetture siano notevolmente più sicure grazie ai progressi tecnologici e alle campagne di sensibilizzazione rivolte sia agli automobilisti che ai pedoni, i dati sugli incidenti stradali in Italia rimangono inaccettabilmente elevati: nel 2019, si sono registrati 172.183 sinistri con lesioni a persone, causando 3.173 vittime e oltre 241.000 feriti.
La sicurezza stradale costituisce un argomento di primaria importanza, al quale istituzioni nazionali e locali si dedicano da tempo. L’azione repressiva non può prescindere dalla prevenzione e, soprattutto, dall’educazione rivolta alle fasce giovanili. È essenziale formare le nuove generazioni, ma anche coloro che hanno ottenuto la patente da molti anni devono mantenerla aggiornata riguardo alle regole basilari durante la guida.
Presentiamo un manuale con consigli preziosi, uno strumento utile per affrontare consapevolmente la strada, evitando potenziali pericoli.
Cause degli incidenti
Eccesso di velocità, distrazioni (soprattutto dovute all’uso improprio del cellulare), consumo di alcol e sostanze stupefacenti.
Poche e semplici precauzioni per prevenire incidenti
Dieci regole elementari da seguire per evitare brutte sorprese. Pratiche abitudini per garantire viaggi sicuri.
Cause degli incidenti
Le principali cause degli incidenti stradali sono state identificate nel corso degli anni. Le tre variabili che contribuiscono maggiormente ai sinistri sono la velocità, la distrazione (spesso legata all’uso di droghe e alcol, stanchezza e utilizzo del telefono, purtroppo molto diffuso) e eventuali problemi infrastrutturali. L’aumento di una qualsiasi di queste variabili comporta un aumento esponenziale del rischio di incidenti.
Poche e semplici precauzioni per prevenire incidenti
- Controlli sui veicoli: Prima di mettersi in viaggio, è consigliabile verificare la pressione e l’usura degli pneumatici, le luci (sia di posizione che abbaglianti e anabbaglianti), il livello dell’olio, l’acqua del radiatore e dei tergicristalli.
- Informazioni sulla viabilità: Evitate di partire in giornate contrassegnate da bollino rosso. Sul sito cciss.it è possibile consultare informazioni sul traffico in tempo reale e pianificare itinerari meno stressanti.
- Bambini e sistemi di protezione: Per i bambini sotto i 1,50 metri, utilizzate seggiolini o adattatori. Verificate il corretto fissaggio del seggiolino e assicuratevi che il bambino mantenga un comportamento sicuro durante il viaggio.
- Velocità: Moderare la velocità, rispettare i limiti del Codice della Strada e prestare attenzione alla segnaletica. La moderazione della velocità previene la maggior parte degli incidenti.
- Cinture di sicurezza: Dopo l’introduzione delle cinture obbligatorie, si è registrata una diminuzione del 20% della mortalità sulle strade. Indossare le cinture riduce notevolmente il rischio di essere sbalzati fuori dall’abitacolo.
- Cellulare alla guida: L’utilizzo dello smartphone durante la guida è uno dei maggiori rischi per la sicurezza stradale. Posizionate il cellulare in modo non invasivo, attivate sistemi audio per le conversazioni e evitate di interagire con messaggi e chat durante la guida.
- Aggiornatevi sulle regole della strada: Anche se molte regole del Codice della Strada cambiano raramente, è importante rimanere aggiornati. Sfruttate i corsi online disponibili per neopatentati per verificare le vostre conoscenze.
- Attenzione alla stanchezza: Fermatevi in una piazzola o in un’area di servizio quando sentite la stanchezza sopraggiungere. Durante un lungo viaggio, è fondamentale fare soste ogni due o tre ore.
- Casco: Se viaggiate in moto, indossate sempre un casco ben allacciato e correttamente omologato. Le statistiche dimostrano che il casco salva la vita.
- Alcool e stupefacenti: Guidate solo quando siete perfettamente sobri. Rispettate i limiti legali per il tasso alcolemico e evitate di mettervi alla guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Ogni regola va seguita con buon senso, massima attenzione e scrupolo. In caso di incidente, fermatevi sempre, verificate la presenza di feriti e prestate soccorso. Mantenete la calma, evitate litigi e discussioni accese che solo peggiorano la situazione. Indossate il giubbino ad alta visibilità come previsto dalla normativa.