• Contatti
  • Cookie Policy
domenica, Luglio 13, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Quando la fobia sociale diventa un limite: i consigli per gestirla

10/06/2023
e Salute e Alimentazione
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Quando la fobia sociale diventa un limite: i consigli per gestirla
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 Le cause e i sintomi
2 Come gestire la fobia sociale

Quello della fobia sociale è un disturbo poco conosciuto ma molto diffuso nella popolazione mondiale. Si stima infatti che ne soffra una percentuale di persone che va dal 3% al 15% e secondo alcuni studi, è un problema maggiormente presente negli individui di sesso femminile.

Le persone che soffrono di fobia sociale sono coloro che temono situazioni solitamente viste come innocue: fare determinate azioni di fronte ad altre persone, effettuare o ricevere chiamate telefoniche, addirittura mangiare in luoghi pubblici o entrare all’interno di una stanza dove sono già presenti altre persone. Questo perchè gli individui che soffrono di questa fobia hanno il timore di apparire costantemente ansiosi e “fuori luogo” manifestando atteggiamenti ansiosi come tremori, sudore, batticuore, balbuzie o anche solo il semplice silenzio.

La fobia sociale, se non trattata in maniera adeguata attraverso un supporto psicologico come quello offerto da psicologo online 24, tende a diventare un problema cronico e in grado di dare vita a disturbi più gravi come la depressione.

Questo articolo vuole fornire al lettore una panoramica generale sui sintomi, le cause e i modi per gestire questa fobia spesso invalidante, in modo da saperla riconoscere e affrontare nella maniera migliore possibile.

Le cause e i sintomi

La prima cosa che si può osservare in un individuo che soffre di fobia sociale è la paura di vivere eventi o situazioni sociali o di essere osservati mentre si sta svolgendo una qualunque azione, che sia semplicemente parlare in pubblico o scrivere un messaggio sul proprio smartphone. Questo perchè, come precedentemente spiegato, la persona che soffre di questo tipo di fobia teme di apparire agli occhi degli altri imbarazzante, inadeguata e debole e di venire giudicata come pazza o stupida.

Sono perciò sintomi della fobia sociale aspetti come:

  • Sudorazione eccessiva
  • Palpitazioni
  • Tremori
  • Nausea
  • Secchezza di bocca e gola
  • Arrossamenti cutanei (viso che si arrossa)
  • Emicrania
  • Tensione muscolare
  • Vampate di calore o freddo

Tutti questi sintomi elencati portano automaticamente chi soffre di questa fobia a mettere in atto comportamenti di ansia anticipatoria: prima ancora di affrontare una determinata situazione sociale, gli individui iniziano a preoccuparsi eccessivamente per questo evento finendo per manifestare malesseri fisici legati alla respirazione, la digestione o l’emicrania cronica.

Accade spesso, inoltre, che chi soffre di fobia sociale riesca a riconoscere quanto le sue paure siano irrazionali, arrivando a colpevolizzarsi ulteriormente per i propri comportamenti: questo però accade solamente nei momenti in cui l’individuo si trova lontano dalle situazioni sociali che teme e diventa impossibile poco prima e durante le situazioni citate.

Come gestire la fobia sociale

Così come per quanto riguarda i disturbi legati all’ansia, anche superare la fobia sociale non è un percorso semplice. Risulta infatti del tutto normale che, nonostante si cerchi di lavorare su se stessi, i sentimenti di paura e angoscia si ripresentino costantemente in altre situazioni. Come già detto prima, è importante riconoscere l’importanza di stare bene non solo fisicamente ma anche mentalmente, rivolgendosi ad uno psicologo professionista e seguendo una terapia adatta a noi.

Oltre ad un supporto psicologico, però, è possibile mettere in atto alcuni consigli ed accorgimenti utili per alleviare e gestire la fobia sociale, come:

  • Cambiare punto di vista: anzichè concentrarsi su se stessi, è utile tentare di dare più attenzione a ciò che accade nel contesto attorno a noi ascoltando le conversazioni in corso, oppure semplicemente ricordandosi che nessuno potrà essere in grado di percepire l’ansia che si sta provando.
  • Iniziare dalle cose più piccole: non è mai bene cercare di superare la fobia sociale buttandosi a capofitto in grandi situazioni sociali. Al contrario, potrebbe essere d’aiuto cercare di partecipare ad eventi sociali più contenuti, in cui si conoscono più persone ed è possibile dare vita a conversazioni in maniera più spontanea e rilassata.
  • Essere pazienti: come per ogni altro disturbo, anche per superare la fobia sociale occorre tempo, pazienza e tanta pratica, ed è bene tenerlo sempre a mente evitando di colpevolizzarsi per eventuali fallimenti o per il tempo che ci si mette per riuscire a partecipare a determinate attività sociali.
(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Olio CBD in cucina: come utilizzarlo

Prossimo

Risolvere le perdite d’acqua in casa

Contenuti correlati

L’importanza dei controlli periodici: la vista come specchio del benessere generale
Salute e Alimentazione

L’importanza dei controlli periodici: la vista come specchio del benessere generale

10/06/2025
0

La nostra vista è uno degli strumenti più preziosi che abbiamo per interpretare il mondo che ci circonda; eppure, troppo...

La dieta migliore per gli anziani: low carb, chetogenica o mediterranea?
Salute e Alimentazione

La dieta migliore per gli anziani: low carb, chetogenica o mediterranea?

07/05/2025
0

Quando si parla di salute in età avanzata, l’alimentazione gioca un ruolo chiave: scegliere una dieta equilibrata e adatta al...

Salute intima e consapevolezza: il parere dei professionisti di Dimann sul ruolo della prevenzione nelle giovani donne
Salute e Alimentazione

Salute intima e consapevolezza: il parere dei professionisti di Dimann sul ruolo della prevenzione nelle giovani donne

01/05/2025
0

La salute intima femminile è un tema che negli ultimi anni sta ricevendo crescente attenzione da parte della comunità scientifica...

L’Arte della Degustazione: Abbinamenti Perfetti tra Salumi, Formaggi e Vini

L’Arte della Degustazione: Abbinamenti Perfetti tra Salumi, Formaggi e Vini

17/01/2025
Servizio sanitario al sud: tra difficoltà e qualità delle cure

Servizio sanitario al sud: tra difficoltà e qualità delle cure

07/01/2025
I Vantaggi dell’Implantologia a Carico Immediato Rispetto agli Impianti Tradizionali

I Vantaggi dell’Implantologia a Carico Immediato Rispetto agli Impianti Tradizionali

22/11/2024
Prossimo
Risolvere le perdite d’acqua in casa

Risolvere le perdite d’acqua in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In