La stagione del 2021 si è chiusa da poco, ma il pensiero delle scuderie e dei piloti di Formula 1 è già rivolto alla prossima. Ci aspettiamo un 2022 di fuoco, soprattutto per come si è chiuso l’anno precedente. Non sono di certo mancate le polemiche, la vittoria del mondiale da parte del pilota Red Bull di Max Verstappen è tra le più discusse della storia recente della categoria. Il duello con Hamilton è stato straordinario, ci ha regalato weekend avvincenti e mozzafiato. L’esito dell’ultimo Gran Premio, corso ad Abu Dhabi, non va giù a Lewis Hamilton e alla Mercedes. L’incidente di Nicholas Latifi ha rallentato notevolmente la corsa del pilota britannico, che, dopo l’intervento e le decisioni della direzione di gara, si è sentito penalizzato nei confronti del pilota Red Bull, il quale si è ritrovato a gareggiare alla pari durante gli ultimi giri dopo una gara tutt’altro che comoda.
I ricorsi presentati dalla Mercedes non hanno avuto esito positivo, la magra consolazione è la vittoria finale della classifica costruttori. Tra conferme ed incertezze, la nuova stagione si appresta a cominciare con nuove regole. Nikolas Tombazis, responsabile tecnico della FIA, ha già presentato il nuovo regolamento in una lunga intervista. Secondo Tombazis, infatti, il concetto delle monoposto sarà totalmente diverso. L’obiettivo è certamente quello di rendere il mondiale di Formula 1 sempre più avvincente, portando le gare ad essere più equilibrate. Questo grazie alla nuova conformazione aerodinamica delle vetture, gli pneumatici non saranno più soggetti a surriscaldamento e degrado elevati.
All’inizio della stagione alcuni team saranno più veloci di altri, ma con il passare del tempo il gap si potrebbe colmare. Le nuove regole porteranno ad una maggiore variabilità dei risultati, non si arriverà ad avere una decina di vincitori diversi, ma sicuramente non ci sarà un dominio schiacciante da parte di un solo pilota o di una sola scuderia. Dunque, le gare dovrebbero essere meno incerte anche sul fronte dei pronostici, con il quadro delle scommesse online che potrebbe non sempre indicare un favorito netto. Le nuove vetture avranno un comportamento diverso, gli spazi in frenata potrebbero allungarsi, la velocità aumenterà nei curvoni e diminuirà nelle curve molto strette. Il carico sarà inferiore a quello delle vetture del 2021, questo dovrebbe ridurre e mitigare lo stress fisico. Per quanto concerne i piloti, analizziamo quelle che sono le conferme e le novità per la prossima stagione.
L’Alfa Romeo Racing ha scelto Guanyu Zhou, pilota proveniente dalla Formula 2, da affiancare a Valtteri Bottas. La Red Bull conferma Max Verstappen e Sergio Perez, che non si muoveranno dal loro team. La conferma della Mercedes, ovviamente, porta il nome di Lewis Hamilton, mentre George Russell è la novità. Nella Ferrari sono confermati Carlos Sainz e Charles Leclerc, una coppia affiatata che vuole tornare ai vertici della classifica piloti. Confermati anche Daniel Ricciardo e Lando Norris nella McLaren. Stesso destino per Fernando Alonso ed Esteban Ocon, che resteranno saldi in Alpine. Pierre Gasly e Yuki Tsunoda non si muovono dall’AlphaTauri, così come Sebastian Vettel e Lance Stroll non si muoveranno dall’Aston Martin. Nella Williams è confermato Nicholas Latifi, mentre il nuovo arrivato è Alexander Albon. Infine, nella Haas, si rivede la coppia formata da Mick Schumacher e Nkita Mazepin.