L’app per lo shopping del Google Play Store di Amazon su uno smartphone Android.
Christoph Dernbach | foto alleanza | Getty Images
Apple ha rimosso Fakespot, un’app nota per rilevare recensioni di prodotti false, dal suo App Store dopo che Amazon aveva affermato che l’app forniva informazioni fuorvianti e potenziali rischi per la sicurezza.
L’app di Fakespot funziona analizzando la credibilità delle recensioni di un elenco di Amazon e valutandola da A a F. Quindi fornisce agli acquirenti consigli sui prodotti con un’elevata soddisfazione del cliente.
Amazon ha dichiarato di aver segnalato Fakespot ad Apple per le indagini dopo aver espresso il timore che una versione ridisegnata dell’app avrebbe confuso i consumatori visualizzando il sito Web di Amazon nell’app con il codice Fakespot e i contenuti sovrapposti. Amazon ha detto che non consente alle app di farlo. Un portavoce di Amazon ha dichiarato: “L’app in questione fornisce ai clienti informazioni fuorvianti sui nostri fornitori e sui loro prodotti, danneggia le attività dei nostri fornitori e crea potenziali rischi per la sicurezza”.
A partire da venerdì pomeriggio, dopo una recensione di Apple, l’app non era più disponibile su App Store.
Le recensioni degli utenti fuorvianti o false si sono rivelate un grosso problema per i rivenditori online, incluso Amazon. La società ha recentemente intensificato i propri sforzi per rilevare ed eliminare le recensioni false. Il suo mercato di terze parti, composto da milioni di venditori, è cresciuto fino a rappresentare più della metà delle vendite complessive dell’azienda, ma è diventato un terreno fertile per recensioni false, contraffazioni e prodotti non sicuri. Le autorità di regolamentazione negli Stati Uniti e all’estero hanno adottato misure per limitare i falsi commenti all’interno e all’esterno di Amazon.
Poiché le recensioni false continuano a proliferare su Internet, sono nate app e siti Web di terze parti per aiutare gli acquirenti a identificarle, come Fakespot, ReviewMeta e ReconBob.
Amazon ha segnalato la famosa app Fakespot per il rilevamento di recensioni false ad Apple per le indagini, spingendo la sua rimozione dall’App Store.
amazzoni
Apple ha dichiarato in una dichiarazione che Amazon l’8 giugno ha avviato una controversia con l’app Fakespot sui diritti di proprietà intellettuale. Apple ha affermato di aver fornito a Fakespot le misure per mantenere la sua app nello store e ha dato loro “abbastanza tempo” per risolvere il problema. Ha quindi contattato Fakespot il 29 giugno, settimane prima che la sua app fosse rimossa dall’App Store.
Un portavoce di Apple non ha risposto immediatamente alle domande su quali linee guida dell’App Store siano state violate da Fakespot.
Ma Amazon ha indicato alla CNBC due sottosezioni delle linee guida dell’App Store di Apple che Fakespot potrebbe aver violato. Una linea guida afferma che le applicazioni devono assicurarsi di essere autorizzate a utilizzare, accedere, monetizzare, accedere o visualizzare contenuti da un servizio di terze parti. Un’altra linea guida afferma che le applicazioni non devono includere informazioni e caratteristiche false.
Amazon afferma inoltre che la tecnica di codifica di Fakespot consente all’app di raccogliere e tenere traccia delle informazioni sui clienti. La società lo scorso gennaio ha fatto affermazioni simili contro Honey, di proprietà di PayPal, un’estensione del browser che consente agli utenti di trovare coupon durante gli acquisti online, avvertendo gli utenti che potrebbe essere un “rischio per la sicurezza”.
Fakespot: “Hanno mostrato una prova zero”
In un’intervista, il fondatore e CEO di Fakespot Saoud Khalifah ha affermato di aver contestato l’affermazione di Amazon secondo cui l’app pone rischi per la sicurezza e ha affermato che mentre Fakespot raccoglie alcuni dati degli utenti, non li vende a terzi.
Khalifah ha aggiunto che molte app utilizzano la stessa tecnica di codifica, chiamata “raggruppamento” per includere un’anteprima del browser Web, come fornitori di coupon. Ha affermato che anche molte app e siti Web raccolgono e tengono traccia delle informazioni sugli utenti, incluso Amazon.
“Non rubiamo informazioni agli utenti, non l’abbiamo mai fatto”, ha detto Khalifah. “Hanno mostrato zero prove e Apple ha agito con zero prove”.
Fakespot ha rilasciato una nuova versione della sua app alla fine di maggio. Amazon ha segnalato l’app ad Apple a metà giugno, ha detto Khalifah.
Khalifah ha affermato di essere sconvolto dal fatto che Apple non abbia comunicato a Fakespot il fatto che l’app sarebbe stata rimossa dall’App Store o la possibilità di risolvere i problemi con l’app.
“Immagina di andare da un inquilino e dire che devi prendere tutte le tue cose, devi andartene adesso. È così che mi sento ora, ad essere molto onesto con te”, ha aggiunto.
L’app di Fakespot è ancora disponibile su Google Play Store per dispositivi Android a partire da venerdì sera.