• Contatti
  • Cookie Policy
mercoledì, Novembre 5, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Dolore alla mano da computer: cause comuni e strategie di prevenzione

08/09/2025
e Salute e Alimentazione
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Dolore alla mano da computer: cause comuni e strategie di prevenzione
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 Perché il computer mette a dura prova le mani
2 I disturbi più frequenti
3 Strategie di prevenzione e buone abitudini

Passiamo gran parte della giornata su device come smartphone e computer, con le dita che si muovono su tastiere e mouse, e spesso non ci rendiamo conto di quanto questi movimenti continui possano sollecitare le nostre articolazioni. A ciò si aggiunge il fatto che spesso teniamo posture scorrette senza fare pause, con il risultato che spesso si generano fastidi che con il tempo possono trasformarsi in dolori persistenti o in vere e proprie patologie.

Non si tratta soltanto di disagio momentaneo: anche i gesti più semplici, per esempio afferrare una penna o muovere il polso, rischiano di diventare difficoltosi.

 

Perché il computer mette a dura prova le mani

Il lavoro al computer richiede movimenti piccoli e ripetuti che, se sommati per ore, generano un sovraccarico per articolazioni e tendini. Le continue contrazioni, anche se leggere, nel tempo affaticano i muscoli della mano e dell’avambraccio: l’uso del mouse, tanto più che spesso non viene posizionato correttamente, accentua questo stress perché costringe il polso a restare inclinato e i tendini a scorrere in maniera non naturale.

A peggiorare la situazione vi sono le posture scorrette: spalle troppo sollevate, polsi piegati in posizioni innaturali, sedie troppo basse o scrivanie troppo alte. La mancanza di pause contribuisce ulteriormente, impedendo ai tessuti di recuperare e favorendo la comparsa di rigidità.

È così che da un affaticamento si può passare a un dolore vero e proprio, legato spesso a vere e proprie patologie che, con il tempo, possono limitare la capacità di compiere determinati movimenti e, di conseguenze, la qualità della vita.

 

I disturbi più frequenti

I problemi alla mano legati al lavoro al computer non si manifestano tutti allo stesso modo: a seconda delle strutture coinvolte – tendini, nervi o articolazioni – i sintomi possono essere diversi, passando da un semplice fastidio a un dolore che limita i movimenti quotidiani.

Uno dei disturbi più diffusi è la sindrome del tunnel carpale, che si verifica in seguito alla compressione del nervo mediano che attraversa il polso. Chi ne soffre avverte spesso formicolii e intorpidimento, in particolare durante la notte o appena sveglio, e può avere difficoltà ad afferrare oggetti con decisione. Se trascurata, questa sindrome porta anche a una progressiva perdita di forza.

Un’altra patologia piuttosto comune è la sindrome di De Quervain, che interessa i tendini del pollice. L’infiammazione della guaina che li riveste provoca fitte dolorose che si irradiano verso il dorso della mano, peggiorando con i movimenti di presa o rotazione. È frequente in chi utilizza il mouse per molte ore, ma anche in sportivi o in chi svolge lavori manuali ripetitivi.

Inoltre, si possono verificare tendiniti generiche che colpiscono altri tendini estensori, generando dolore diffuso che aumenta con l’uso prolungato della tastiera. Anche le articolazioni non sono immuni: l’uso continuativo del computer può infatti favorire la comparsa di infiammazioni che portano a rigidità e gonfiore.

Infine, ci sono i casi in cui il disturbo si concentra in una zona precisa. Non è raro che il fastidio si trasformi in un vero e proprio dolore al dorso della mano, legato a infiammazioni tendinee, compressioni nervose o patologie articolari croniche. In queste situazioni diventa fondamentale distinguere tra un affaticamento passeggero e un disturbo che richiede un’indagine medica più approfondita.

 

Strategie di prevenzione e buone abitudini

Ridurre il rischio di dolori alla mano durante il lavoro al computer è possibile adottando alcune accortezze semplici ma efficaci. Prima di tutto è bene inserire delle pause regolari: interrompere l’attività ogni ora con pochi minuti di distacco dalla tastiera permette ai tendini di recuperare e ai muscoli di rilassarsi. Anche piccoli movimenti, come aprire e chiudere le mani o ruotare delicatamente i polsi, aiutano a mantenere una buona mobilità.

Ma ancora più importante è la postazione di lavoro, che deve essere ergonomica. La tastiera dovrebbe essere posizionata a un’altezza che consenta di mantenere gli avambracci paralleli al pavimento e i polsi in posizione neutra, in modo da evitare piegamenti prolungati. Anche il mouse va scelto con cura: modelli troppo piccoli o troppo piatti costringono a posizioni innaturali che aumentano lo stress sulle articolazioni.

In più è utile integrare esercizi di stretching e rinforzo. Piegare delicatamente le dita all’indietro, estendere il polso o allungare l’avambraccio sono gesti semplici che, se ripetuti con costanza, aiutano a mantenere tendini e muscoli elastici. Anche il rinforzo del core e della postura generale contribuisce indirettamente, perché una postura corretta distribuisce meglio i carichi su tutta la colonna e riduce la tensione sugli arti superiori.

Se si riesce a inserire questi esercizi nella routine quotidiana, facendoli diventare una buona abitudine, si possono prevenire il dolore cronico e l’insorgenza di disturbi patologici, preservando così il benessere delle mani nel lungo periodo, pur continuando con le proprie attività lavorative.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Viaggio a Barcellona, che cosa vedere in un week end?

Prossimo

Laura Genovese e il progetto di supporto alle famiglie colpite dalla tossicodipendenza

Contenuti correlati

Miglior dentista a Tirana: Marco Memoli e il progetto Good Smile Italy che rivoluziona il turismo dentale etico
Salute e Alimentazione

Miglior dentista a Tirana: Marco Memoli e il progetto Good Smile Italy che rivoluziona il turismo dentale etico

22/10/2025
0

C’è un nuovo volto del benessere che sta nascendo al di là dell’Adriatico. Non ha nulla a che fare con...

Laura Genovese e il progetto di supporto alle famiglie colpite dalla tossicodipendenza
Salute e Alimentazione

Laura Genovese e il progetto di supporto alle famiglie colpite dalla tossicodipendenza

11/09/2025
0

Affrontare la tossicodipendenza all’interno di un contesto familiare può generare smarrimento, solitudine e senso di impotenza. È da questa consapevolezza,...

CBD: la sostanza naturale che sta cambiando il mercato del benessere
Salute e Alimentazione

CBD: la sostanza naturale che sta cambiando il mercato del benessere

19/08/2025
0

Introduzione Negli ultimi anni, la parola CBD è uscita dall’anonimato per diventare un tema di discussione diffuso in Italia e...

L’importanza dei controlli periodici: la vista come specchio del benessere generale

L’importanza dei controlli periodici: la vista come specchio del benessere generale

10/06/2025
La dieta migliore per gli anziani: low carb, chetogenica o mediterranea?

La dieta migliore per gli anziani: low carb, chetogenica o mediterranea?

07/05/2025
Salute intima e consapevolezza: il parere dei professionisti di Dimann sul ruolo della prevenzione nelle giovani donne

Salute intima e consapevolezza: il parere dei professionisti di Dimann sul ruolo della prevenzione nelle giovani donne

01/05/2025
Prossimo
Laura Genovese e il progetto di supporto alle famiglie colpite dalla tossicodipendenza

Laura Genovese e il progetto di supporto alle famiglie colpite dalla tossicodipendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In