• Contatti
  • Cookie Policy
mercoledì, Novembre 5, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Le nazioni in via di sviluppo chiedono finanziamenti per il clima prima della COP26

19/07/2021
e Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Le nazioni in via di sviluppo chiedono finanziamenti per il clima prima della COP26
0
SHARES
FacebookTwitter

PARIGI (AFP) – Giovedì (15 luglio) le nazioni più vulnerabili agli impatti del riscaldamento globale hanno chiesto ai paesi ricchi di mantenere il loro impegno a finanziare la lotta ai cambiamenti climatici in vista di un vertice delle Nazioni Unite.

Evidenziando una “preoccupante mancanza di urgenza” dai recenti vertici del G-7 e del G-20, dozzine di paesi hanno affermato che i colloqui della COP26 a Glasgow entro la fine dell’anno dovrebbero portare aiuto alle comunità già colpite da condizioni meteorologiche estreme.

Con i crescenti avvertimenti da parte degli scienziati e il cambiamento climatico che sta guadagnando l’attenzione internazionale, la pressione sui delegati per ottenere risultati significativi è enorme.

L’elenco delle cose da fare di Glasgow è altrettanto scoraggiante.

Oltre a finalizzare il regolamento per l’attuazione dell’accordo di Parigi del 2015, le nazioni devono anche adempiere al loro impegno del 2009 di dare alle nazioni vulnerabili al clima $ 100 miliardi (135 miliardi di dollari USA) all’anno per ridurre le loro emissioni e adattarsi agli impatti climatici.

“Sono stati promessi almeno 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020, con importi annuali in aumento dal 2025”, hanno scritto i paesi nel loro piano in cinque punti per la COP26.

Includono Kenya, Etiopia, Gabon, Somalia, Filippine, Bhutan, Tanzania e Bolivia.

“Tuttavia, quell’obiettivo è stato mancato e deve essere urgentemente corretto se i paesi in via di sviluppo possono fidarsi delle nazioni più ricche alla COP26 per mantenere ciò che negoziano”. Hanno anche chiesto che almeno il 50 percento dei finanziamenti sia stanziato per il futuro adattamento climatico, nonché uno stanziamento separato per le “perdite e danni” già inflitte alle nazioni più povere dalle emissioni storiche delle economie ricche.

L’accordo di Parigi ha visto le nazioni impegnarsi a limitare l’aumento della temperatura globale a “ben al di sotto” di due gradi C sopra i livelli preindustriali attraverso tagli radicali delle emissioni.

L’accordo mira anche a un limite di temperatura più ambizioso di 1,5 gradi C.

Tuttavia, a sei anni dalla firma dell’accordo, diversi problemi rimangono irrisolti.

Ciò include come sono governati i mercati del carbonio e come vengono contabilizzati e rendicontati i finanziamenti per il clima.

Il piano, formulato con ministri del governo, negoziatori e sostenitori del clima delle nazioni dell’Africa e del sud-est asiatico, invita le nazioni più ricche a fare la loro “equa parte” dei tagli alle emissioni.

Ciò includerebbe gli inquinatori storici che decarbonizzare rapidamente le loro economie e pagare le nazioni più povere – quelle meno responsabili della crisi climatica – per fare lo stesso.

“Mancato mantenimento delle promesse”

Le nazioni in via di sviluppo hanno affermato che anche i ricchi emittenti devono raggiungere un accordo prioritario sui dettagli finali del regolamento di Parigi.

“Il mancato rispetto delle promesse in queste aree chiave della finanza, dell’adattamento e dei danni è inaccettabile”, ha affermato Fekadu Beyene della Commissione etiope per l’ambiente, le foreste e il cambiamento climatico.

“Che senso ha accettare una nuova serie di promesse se non le manteniamo?”

Mohamed Adow, direttore del think tank energetico e climatico con sede a Nairobi, Power Shift Africa, ha affermato che il piano in cinque punti dei paesi “ha sparato con la pistola” nei negoziati della COP26.

“Questi elementi sono necessari se vogliamo affrontare le sfide del riscaldamento globale e le sue devastanti conseguenze climatiche”, ha affermato.

L’ONU afferma che le emissioni devono diminuire di oltre il 7% ogni anno fino al 2030 per mantenere l’obiettivo di temperatura di 1,5 gradi C a Parigi.

Mentre i blocchi di Covid-19 e le restrizioni ai viaggi hanno visto le emissioni precipitare nel 2020, le concentrazioni di CO2 che riscaldano il pianeta continuano a salire ancora più in alto.

Il direttore esecutivo del Climate Action Network Tasneem Essop ha affermato che la COP26 è stata una prova senza precedenti della volontà dei leader mondiali di affrontare la crisi.

“La COP26 sarà un test morale e pratico che definirà l’eredità dei leader politici: guadagnare loro un distintivo d’onore per aver guidato il mondo in questo momento critico o sopportare la vergogna di essere complici della nostra morte”.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Il pilota della Peugeot 9X8 Le Mans immaginato come un’auto da strada

Prossimo

L’acquisizione di Arm da parte di Nvidia è supportata da Broadcom e da altri colossi dei chip

Contenuti correlati

Piccole imprese, grande rete: come il digitale sta riscrivendo il modo di fare business in Italia
Mondo

Piccole imprese, grande rete: come il digitale sta riscrivendo il modo di fare business in Italia

14/10/2025
0

Nel giro di pochi anni, il panorama imprenditoriale italiano ha subito un’accelerazione che nessun piano strategico avrebbe potuto prevedere. La...

Vaschetta gelato: come abbinare i gusti con maestria
Mondo

Vaschetta gelato: come abbinare i gusti con maestria

11/10/2025
0

Se c'è una cosa che ci rende felici, specialmente con l'arrivo dell'estate, è una bella vaschetta di gelato. Ma non...

Pompa centrifughe: efficienza e affidabilità nel settore marino con DESMI
Mondo

Pompa centrifughe: efficienza e affidabilità nel settore marino con DESMI

22/09/2025
0

In un settore come quello marino, dove ogni macchina lavora in condizioni estreme e la minima inefficienza può tradursi in...

Applications of Pneumatic Guided Cylinders in Robotics and Conveyor Systems

Applications of Pneumatic Guided Cylinders in Robotics and Conveyor Systems

18/09/2025
Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

Sentirsi tutelati in Italia: ecco tutte le figure professionali che possono tutelare i tuoi diritti

05/09/2025
Nuovo amore all’orizzonte? Gaia Bianchi e Luca More beccati insieme

Nuovo amore all’orizzonte? Gaia Bianchi e Luca More beccati insieme

25/08/2025
Prossimo
L'acquisizione di Arm da parte di Nvidia è supportata da Broadcom e da altri colossi dei chip

L'acquisizione di Arm da parte di Nvidia è supportata da Broadcom e da altri colossi dei chip

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In