Il giardino è un luogo magico, all’interno del quale si ha la possibilità di connettersi con la natura, trovar relax e coltivare la propria passione per essa. Insomma, per molte persone possedere un giardino significa avere a disposizione un’oasi tutta per sé, un vero rifugio tranquillo all’interno del quale poter sfuggire dal trambusto della routine quotidiana. Ovviamente, però, sfruttare questo spazio significa anche poterlo rendere funzionale e organizzare tutti gli oggetti e gli utensili utili per poterne avere cura e non solo. Per questa ragione, uno degli elementi più comuni all’interno degli ambienti aperti delle abitazioni sono le casette da giardino. Si tratta di piccole strutture all’interno del quale poter attuare svariati allestimenti con cui poter rendere il giardino ancor più speciale.
Le casette da giardino sono elementi d’arredo estremamente versatili, utili a molteplici scopi. Con esse, è possibile sfruttare al massimo lo spazio all’aperto, conservare gli attrezzi da giardino, i mobili da esterno durante l’inverno o le biciclette. Inoltre, in molti decidono di impiegare queste strutture come piccoli studio outdoor dove poter coltivare le proprie passioni o in cui accogliere qualche amico nel caso di quelle di dimensioni leggermente maggiore. Insomma, a prescindere dalle esigenze personali, le casette da giardino possono rivelarsi lo spazio perfetto per poterle soddisfare.
Al giorno d’oggi, esistono sul mercato svariate case da giardino, in grado di differire sia per dimensioni che per materiali. Ad ognuno il suo, insomma, in maniera tale da poter sfruttare uno spazio maggiore per sopperire alle più disparate necessità. Le casette da giardino non sono soltanto spazi di archiviazione, come detto, e, curandone l’aspetto, è anche possibile renderle un vero e proprio valore aggiunto all’interno del proprio giardino. Per di più, rappresentano un ulteriore ambiente dedicato alla privacy. Nelle prossime righe, andremo a scoprire i diversi materiali di cui possono essere composte le case da giardino, analizzandone le principali caratteristiche.
Legno
Il legno è, forse, il materiale più classico per le casette da giardino. Viene utilizzato, generalmente, per la sua estetica calda e naturale. È molto facile, infatti, integrare una casetta da giardino in legno all’interno di uno spazio verde, visto anche che è possibile verniciarne l’esterno o trattarlo in modo che possa resistere agli agenti atmosferici avversi. Inoltre, il legno è un efficace isolante naturale, permettendo di percepire una temperatura gradevole all’interno. Alcune persone non lo prediligono a causa della manutenzione regolare che richiede per preservarne la durata e la bellezza.
Alluminio
Le casette da giardino moderne in alluminio sono molto leggere, seppur resistenti ed offrono una serie molteplice di vantaggi come l’elevata resistenza alla corrosione, con cui poter essere sicuri che la casetta non arrugginirà a causa delle intemperie. Inoltre, è molto semplice trasportare e montare questa tipologia di strutture. L’alluminio permette di compiere delle scelte di design particolarmente versatili, adattandosi ad una vasta gamma di stili. Rispetto al legno, l’unica nota dolente potrebbe essere l’assenza di un isolamento termico efficace, sebbene l’alluminio abbia come pro di non necessitare di manutenzione come il materiale sopracitato.
Plastica
La plastica è il materiale più economico con cui vengono costruite le casette da giardino. Queste strutture non richiedono alcun mantenimento e sono resistenti alla corrosione e facili da pulire. Le casette da giardino in plastica, però, non durano tanto a lungo quanto legno o alluminio e, rispetto a questi materiali, non hanno la stessa resa estetica. Di sicuro, le casette in plastica si rivelano l’ideale per ospitare attrezzi e per essere, possibilmente, non essere posizionate come elemento decorativo come, invece, si potrebbe fare con le strutture in legno.