Come si evince dall’ultimo report dell’ANCMA, le immatricolazioni dei motocicli sono in progressivo aumento. Sempre più persone scelgono questo mezzo per spostarsi, spesso per via dei costi più contenuti e della maggiore comodità rispetto all’auto.
L’assicurazione della moto rimane però un aspetto necessario per chi desidera viaggiare in sicurezza e al contempo obbligatorio, almeno in merito alla responsabilità civile, indispensabile per circolare. Il suo costo può rivelarsi comunque oneroso, se non si presta attenzione.
Proprio per questo motivo nelle prossime righe di questo articolo vedremo insieme alcuni modi per riuscire a risparmiare sulla propria polizza senza dover rinunciare alla qualità della copertura assicurativa.
Confronto tra le compagnie di assicurazione
Uno dei metodi più efficaci per trovare una buona offerta è quello di confrontare le offerte delle compagnie assicurative: strumenti online come quello fornito da Assicurazione.it, consentono di comparare le diverse soluzioni di assicurazioni moto disponibili sul mercato e di trovare quella più adatta alle proprie esigenze, sia in termini di servizi forniti, che di economicità.
Utilizzare una piattaforma di questo tipo, completamente gratuita, non solo fa risparmiare tempo, ma permette anche di avere una visione completa del mercato assicurativo.
Classe di merito e storico del conducente
La classe di merito gioca un ruolo fondamentale nel determinare il costo finale dell’assicurazione moto. Chi ha una classe di merito bassa, grazie a una guida sicura e priva di incidenti, può godere di sconti significativi sulla propria polizza.
È quindi cruciale mantenere uno stile di guida prudente per evitare aumenti indesiderati dei premi assicurativi.
Al contempo potresti avvalerti dell’ex Legge Bersani, oggi RC Familiare, anche se è importante notare che la classe di merito può solamente essere trasferita sulla medesima tipologia di veicolo (ad esempio auto su auto e moto su moto).
Nominare una persona con una classe di merito migliore come conducente principale della moto può influenzare positivamente il costo dell’assicurazione. Se la moto venisse utilizzata prevalentemente da una persona con uno storico positivo, si potrebbe ottenere una riduzione significativa del premio annuale.
D’altro canto, bisogna anche prevedere che se non hai uno storico e nessun motociclista in famiglia, durante i primi anni il premio sarà leggermente più alto.
Scegliere la copertura adeguata
Esaminare attentamente di quali coperture aggiuntive si ha realmente bisogno può contribuire a ridurre il costo complessivo dell’assicurazione moto. Ad esempio, se si utilizza la moto solo occasionalmente o per brevi spostamenti, si potrebbe scegliere una polizza con minori coperture accessorie.
Alcune compagnie offrono polizze modulabili, che permettono ai clienti di scegliere soltanto le coperture di cui hanno davvero bisogno.
Questa flessibilità consente di evitare di pagare per servizi inutili, permettendo così di risparmiare notevolmente sui costi assicurativi.
Dipende molto dall’utilizzo: ad esempio, se la usi di rado per qualche scampagnata e la tieni parcheggiata in garage, la copertura furto e incendio potrebbe essere superflua. Cerca quindi di valutare attentamente le tue esigenze prima di acquistare un pacchetto completo che forse potrebbe solamente incrementare i costi.
Pagamenti e modalità di rinnovo
Optare per il pagamento annuale anziché quello mensile può portare a ulteriori risparmi. Molte compagnie applicano delle commissioni per il frazionamento del premio, per cui pagare l’intero importo in una sola soluzione può risultare economicamente vantaggioso.
Fare attenzione ai rinnovi è essenziale per evitare costi spropositati. Sebbene non esista più il tacito rinnovo, molto spesso si tende a rinnovare con la medesima compagnia per mancanza di tempo nel richiedere nuovi preventivi.
Questo potrebbe comportare un incremento dei costi, come sta accadendo negli ultimi anni. Ti suggeriamo quindi di verificare il premio annuale ad ogni rinnovo e di confrontarlo sempre con le diverse proposte presenti sul mercato in quel momento.
In questo modo riuscirai a risparmiare un po’ sulla prima stipula e sul rinnovo annuale, anche se bisogna comunque mettere in conto che dei costi andranno comunque affrontati.