• Contatti
  • Cookie Policy
giovedì, Ottobre 13, 2022
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Case a idrogeno: Hyundai espanderà la tecnologia delle celle a combustibile oltre le auto e i camion

07/09/2021
e Motori
Tempo di lettura: 4 minuti
0
Case a idrogeno: Hyundai espanderà la tecnologia delle celle a combustibile oltre le auto e i camion
0
SHARES
FacebookTwitter

Hydrogen Vision 2040 di Hyundai può rivoluzionare molto di più del semplice modo di viaggiare su terra, mare e aria.

Hyundai afferma che il futuro del carburante è l’idrogenoe mentre una volta ci portava alle stelle, ora non solo può cambiare il modo in cui viaggiamo per terra, mare e aria, ma può anche cambiare le nostre vite.

L’audace “Hydrogen Vision 2040” di Hyundai, presentata oggi, afferma che l’energia delle celle a combustibile a idrogeno scatenerà una rivoluzione nello stile di vita tanto significativa quanto lo smartphone al suo lancio nel 2006.

Dice che l’energia dell’idrogeno sarà “per tutti, tutto e ovunque” entro il 2040 ed è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il trasporto privato, pubblico e commerciale.

Parlando oggi ai media globali al forum online di Hydrogen Wave, il presidente di Hyundai Motor Group Euisun Chung ha dichiarato: “questo potrebbe essere l’ultimo treno per una società dell’idrogeno e il tempo sta per scadere. L’idrogeno è la soluzione più potente e pragmatica per superare le sfide ambientali. La mobilità dell’idrogeno accelererà il progresso umano. “

Hyundai definisce Hydrogen Vision 2040 una “soluzione carbon neutral attraverso un cambio di paradigma energetico”.

Hyundai Motor Group, uno dei leader mondiali nello sviluppo di celle a combustibile a idrogeno per applicazioni automobilistiche, oggi ha esteso la portata del potenziale energetico dell’idrogeno a ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

Ha detto che la tecnologia ha la capacità di alimentare non solo le auto che guidiamo, ma tutte le forme di trasporto, inclusi tram, treni, camion, aerei e grandi navi.

L’idrogeno può anche fornire elettricità e calore per gli edifici e completare (o addirittura soppiantare) molte altre aree dell’energia contemporanea.

La maggior parte delle applicazioni immaginate oggi da Hyundai erano comunque legate ai trasporti.

Il concetto di drone per rimorchio e-Bogie di Hyundai (sotto) è uno skateboard a idrogeno, a quattro ruote sterzanti e a guida autonoma che può essere utilizzato per spostare container, camion, autobus, tram e persino i treni del futuro.

L’e-Bogie – così chiamato perché ricorda le “ruote del carrello” dei vagoni ferroviari – fa parte della strategia globale di Hyundai per la produzione di idrogeno “per tutti, tutto e ovunque entro il 2040”.

Oltre all’e-Bogie, Hyundai si è impegnata ad applicare i sistemi di celle a combustibile a tutti i suoi modelli di veicoli commerciali pesanti entro il 2028, una mossa che secondo lui ridurrà significativamente le emissioni di CO2 legate ai trasporti.

Hyundai afferma che i costi di produzione per i sistemi di celle a combustibile sono diminuiti di dieci volte da quando ha iniziato a lavorare nel settore nel 1998 e prevede di fare un altro grande salto con i sistemi di celle a combustibile di prossima generazione previsti per il lancio nel 2023, rendendo effettivamente lo stato dell’arte tecnologia: un cinquantesimo del costo di produzione dei sistemi del 1998.

“Il Gruppo sta pianificando di introdurre un sistema di celle a combustibile di nuova generazione nel 2023, che raggiunge un prezzo e un volume ridotti con una durata e una produzione significativamente migliorate”, ha affermato la società in una nota. “Garantire la competitività dei prezzi, l’obiettivo del Gruppo è quello di raggiungere un livello di prezzo dei veicoli a celle a combustibile paragonabile a quello di un veicolo elettrico alimentato a batteria entro il 2030”.

In precedenza, Hyundai lancerà il veicolo a celle a combustibile Nexo di terza generazione a metà del 2023, seguito da una versione alimentata a celle a combustibile del nuovo people mover Staria.

Seguiranno altri modelli per Hyundai, Kia e Genesis, tutti parte del gruppo Hyundai Motor Group, ma non prima del 2025.

Ma Hyundai si sta concentrando prima sulle applicazioni dei veicoli commerciali pesanti, un’area in cui si dice che può avere un grande impatto sull’ambiente più rapidamente utilizzando la tecnologia dell’idrogeno.

“Stiamo lavorando a pieno ritmo sulla pubblicità [first] perché questo è il modo più efficace per evitare la CO2”, ha affermato Albert Biermann, capo della ricerca e sviluppo di Hyundai Motor Group. “Stiamo puntando molto sulle celle a combustibile, non solo per le autovetture, ma anche per i veicoli commerciali”.

Biermann ha affermato che i giorni dei motori a combustione interna (ICE) stanno volgendo al termine.

“Non elimineremo immediatamente i veicoli commerciali ICE, ma non stiamo avviando nuovi sviluppi ICE. Nessun nuovo modello e nessuna nuova piattaforma. Tutto andrà avanti con BEV e FCEV. “

Biermann afferma che il futuro dei veicoli commerciali saranno i veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) e i veicoli elettrici a batteria (BEV), ma non ha potuto dire quale parte rappresenterebbe ciascuno di essi.

“Dipende molto dalla situazione regionale e dal sostegno della regione alla disponibilità di idrogeno. Dipende anche dall’app. In alcune zone, la batteria elettrica potrebbe avere la maggioranza. In altre applicazioni, specialmente nei veicoli commerciali o nel funzionamento di flotte, vedremo più celle a combustibile elettriche. Quindi è difficile da condividere in questo momento, ma è chiaro che ci stiamo preparando per entrambe le parti. “

Il programma commerciale di celle a combustibile di Hyundai è già a buon punto. A metà del 2020, 45 camion a celle a combustibile Hyundai Xcient hanno iniziato a operare in Svizzera. Secondo Biermann, i camion percorrono 210mila chilometri al mese e risparmiano 130 tonnellate di emissioni di CO2 al mese.

La produzione di massa è già iniziata sul successore di Xcient che promette maggiori prestazioni, e il lavoro di sviluppo è già iniziato su un trattore a celle a combustibile Xcient che sarà rilasciato nel 2023.

Inoltre, Hyundai sta sviluppando un PBV a celle a combustibile lungo da 5 a 7 m (o “veicolo appositamente costruito”) destinato al mercato globale dei veicoli commerciali leggeri (utenze e furgoni), che si dice possa raggiungere i sette milioni di unità all’anno.

La chiave di tutte queste applicazioni commerciali è il sistema di celle a combustibile di terza generazione di Hyundai, che è nelle fasi finali di sviluppo. Hyundai prevede di lanciare due unità nel 2023, una che produce 100kW per veicoli passeggeri e SUV e un’unità da 200kW per applicazioni commerciali che possono essere applicate singolarmente o in multipli per un approccio modulare.

Secondo il signor Lee, “Utilizzando due sistemi di camion, possiamo fornire circa 350 kW, che è equivalente alla potenza dei motori diesel di oggi”.

La grande sfida con l’utilizzo di autocarri pesanti a lungo raggio, a emissioni zero e pesanti è l’infrastruttura di rifornimento, i tempi e la portata del rifornimento.

Secondo l’Hydrogen Council, un’iniziativa globale guidata dagli amministratori delegati delle principali società di energia, trasporti, industria e investimenti, l’energia a idrogeno rappresenterà il 18% della domanda energetica globale entro il 2050, con una dimensione di mercato di 2,5 trilioni di dollari USA (0.36 trilioni di dollari australiani ). La divulgazione dell’energia a idrogeno aiuterà anche a ridurre le emissioni di CO2 di oltre sei miliardi di tonnellate all’anno, creando oltre 30 milioni di nuovi posti di lavoro, secondo l’azienda.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Mauritius facilita le regole di viaggio per i turisti vaccinati dal 1 settembre

Prossimo

La Germania stabilisce le condizioni per la presenza a Kabul, la Francia mette in dubbio le intenzioni dei talebani

Contenuti correlati

facile it
Motori

Assicurazione auto: guida alle garanzie accessorie

25/07/2022
0

Quando si stipula l’assicurazione auto è possibile aggiungere al proprio pacchetto alcune garanzie accessorie, che a differenza della RCA sono...

2022 Il prezzo di Polestar 2 corrisponde al Tesla Model 3, con lancio in Australia all'inizio del prossimo anno
Motori

2022 Il prezzo di Polestar 2 corrisponde al Tesla Model 3, con lancio in Australia all’inizio del prossimo anno

08/10/2021
0

Polestar, derivata dalle auto elettriche di Volvo, arriverà in Australia con prezzi fissi non negoziabili e vendita online. Ma la...

La Ford Mustang Mach-E del 2022 fallisce in modo spettacolare il "test delle alci"
Motori

La Ford Mustang Mach-E del 2022 fallisce in modo spettacolare il “test delle alci”

08/10/2021
0

Il SUV elettrico ha perso il controllo attraverso i coni a 68 km/h, meno dei suoi diretti rivali.La valutazione della...

"Scusa": Toyota Australia si scusa e descrive i lunghi ritardi mentre la crisi azionaria peggiora

“Scusa”: Toyota Australia si scusa e descrive i lunghi ritardi mentre la crisi azionaria peggiora

07/10/2021
Sfida del configuratore: Ineos Grenadier

Sfida del configuratore: Ineos Grenadier

07/10/2021
Il carburante raggiunge $ 2,00 al litro in Australia

Il carburante raggiunge $ 2,00 al litro in Australia

07/10/2021
Prossimo
La Germania stabilisce le condizioni per la presenza a Kabul, la Francia mette in dubbio le intenzioni dei talebani

La Germania stabilisce le condizioni per la presenza a Kabul, la Francia mette in dubbio le intenzioni dei talebani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In