• Contatti
  • Cookie Policy
lunedì, Settembre 25, 2023
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Suzuki e Daihatsu uniscono le forze con Toyota per guidare lo sviluppo di piccoli veicoli elettrici

25/07/2021
e Motori
Tempo di lettura: 2 minuti
0
Suzuki e Daihatsu uniscono le forze con Toyota per guidare lo sviluppo di piccoli veicoli elettrici
0
SHARES
FacebookTwitter

Con Toyota al timone, Suzuki e Daihatsu stanno unendo le forze per aiutare la transizione verso una nuova era nell’industria automobilistica giapponese.

Le piccole case automobilistiche Suzuki e Daihatsu hanno firmato una partnership commerciale con Toyota, poiché le aziende cercano di sviluppare l’elettrificazione, la sicurezza e la tecnologia nei piccoli veicoli commerciali e passeggeri.

Toyota ha avviato l’impresa Commercial Japan Partnership (CJP) nell’aprile 2021 con i produttori di camion Isuzu e Hino (anch’essi di proprietà di Toyota), con l’obiettivo di migliorare i prodotti dell’industria automobilistica giapponese.

La tendenza all’interno del settore automobilistico è legata allo sviluppo e all’adozione di quattro tecnologie principali, note come CASE: connettività (tra auto, infrastrutture e produttori), tecnologia di guida autonoma, modelli di condivisione e abbonamento e elettrificazione dei propulsori.

Daihatsu e Suzuki sono leader nelle auto ultra-piccole e nei veicoli commerciali – noti come auto “kei” in Giappone, che utilizzano motori da 0,66 litri a fini fiscali – ma negli ultimi anni sono rimasti indietro in altre aree del settore.

Toyota spera di migliorare la sicurezza dei veicoli in questi segmenti, oltre a promuovere lo sviluppo di propulsori ibridi e completamente elettrici.

L’annuncio ha anche indicato l’adozione a livello di settore di tecnologie connesse nei camion più grandi e nella logistica.

Sia Daihatsu che Suzuki acquisiranno ciascuna una quota del 10 percento in CJP – abbinando Isuzu e Hino – mentre Toyota prenderà il restante 60 percento.

Sebbene Daihatsu sia una consociata di Toyota, i marchi Suzuki e Toyota hanno goduto di un forte rapporto di lavoro, con le versioni dei furgoni Corolla Hybrid e RAV4 Plug-in Hybrid vendute sotto la bandiera Suzuki in Europa. Diversi modelli Suzuki sono venduti anche con emblemi Toyota in mercati come India e Sud Africa.

L’impresa soddisfa quella che si dice sia la missione dell’industria automobilistica di migliorare la vita delle persone, oltre a “lasciare un Giappone migliore e un pianeta migliore alla prossima generazione”.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Calendario olimpico di calcio 2021: date, orari e canali TV completi per guardare il torneo maschile degli Stati Uniti

Prossimo

I timori del “lungo Covid-19” crescono nel Regno Unito con la fine dei marciapiedi e l’aumento dei casi di varianti Delta

Contenuti correlati

Carroattrezzi: come e quando è possibile avvalersi di questo servizio? Tutto ciò che c’è da sapere al riguardo
Motori

Carroattrezzi: come e quando è possibile avvalersi di questo servizio? Tutto ciò che c’è da sapere al riguardo

02/09/2023
0

Essere alla guida significa compiere un’azione pressoché comune e sicura nella stragrande maggioranza dei casi. Quando si è in strada,...

Copertura rotture per auto di produzione elettrica Microlino
Motori

L’auto elettrica conviene? Si tratta di un buon investimento?

28/08/2023
0

Le auto elettriche si stanno diffondendo a macchia d'olio anche in Italia, seppur con un notevole ritardo rispetto agli altri...

Il design al servizio delle prestazioni, dell’estetica e dell’aerodinamica
Motori

Il design al servizio delle prestazioni, dell’estetica e dell’aerodinamica

15/07/2023
0

I tempi cambiano, e con loro ci si adegua a nuove prestazioni, ad un nuovo design e all’estetica che si...

Audi A3 2022: due motorizzazioni per l'Australia, previste tra pochi mesi

Pressione pneumatici: perché è importante controllarla ogni mese

14/04/2023
Formula 1: cosa ci ha detto il primo GP del 2023

Formula 1: cosa ci ha detto il primo GP del 2023

23/03/2023
Auto elettriche: a che punto siamo in Europa e in Italia

Auto elettriche: a che punto siamo in Europa e in Italia

25/01/2023
Prossimo
I timori del "lungo Covid-19" crescono nel Regno Unito con la fine dei marciapiedi e l'aumento dei casi di varianti Delta

I timori del "lungo Covid-19" crescono nel Regno Unito con la fine dei marciapiedi e l'aumento dei casi di varianti Delta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In