• Contatti
  • Cookie Policy
giovedì, Ottobre 13, 2022
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

L’UE revoca il divieto di alimentazione degli animali per alcuni allevamenti

09/09/2021
e Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
0
L'UE revoca il divieto di alimentazione degli animali per alcuni allevamenti
0
SHARES
FacebookTwitter

PARIGI (AFP) – La prossima settimana l’Unione Europea toglierà il divieto, in vigore dall’allarme alimentare “La mucca pazza” di 20 anni fa, sull’alimentazione di animali schiacciati ad alcune categorie di bestiame, un problema che ancora allarma consumatori e allevatori come .

Quasi tutti gli Stati membri dell’UE – ad eccezione di Irlanda e Francia – hanno votato a maggio per una modifica delle normative che consentono l’uso di proteine ​​animali trasformate, o PAP, nei mangimi per suini e pollame, che entrerà in vigore da lunedì.

L’UE ha vietato l’uso di PAP nell’alimentazione di tutti gli animali da allevamento nel 2001, quando sono emersi tutti gli orrori dell’encefalopatia spongiforme bovina, o BSE.

La malattia era ampiamente diffusa dagli allevatori che nutrivano il loro bestiame con farina di carne e ossa di animali morti e infetti.

E poi le persone sono morte dopo aver contratto la variante umana, la malattia di Creutzfeldt-Jakob, che può essere trasmessa mangiando carne infetta.

Nel 2013, l’UE ha deciso di consentire nuovamente l’utilizzo dei PAP nei mangimi per pesci dopo che i dati hanno mostrato che il blocco era vicino all’eradicazione della BSE nel suo bestiame e il parere scientifico ha indicato che il rischio di trasmissione della BSE tra gli animali non ruminanti era insignificante.

L’abolizione del divieto di PAP per l’alimentazione di suini e pollame – che rimane in vigore per ruminanti come bovini, caprini e ovini – consentirà agli agricoltori europei di utilizzare nuovamente proteine ​​animali a basso costo in un momento in cui temono di essere danneggiati da standard inferiori in altri posti.

“Il settanta percento dei nostri costi viene speso per i mangimi”, ha affermato François Valy, capo dell’associazione francese degli allevatori di suini del FNP.

paura del cannibalismo

Il divieto resta per il momento in vigore per i ruminanti come bovini, caprini e ovini.

Tuttavia, i critici temono che l’applicazione negligente degli standard dell’UE in alcuni stati membri possa aprire la porta a un possibile cannibalismo, dove i maiali, ad esempio, trovano la loro strada per nutrire i maiali.

Direttore di Foodwatch Internazionale di campagne internazionali, Matthias Wolfschmidt, ha detto che ci sono stati “insufficienti controlli da parte delle autorità competenti negli Stati membri e (a) crescente pericolo che le PAT sono illegalmente nutrire gli animali da allevamento erbivori, oltre ad essere utilizzati ‘cannibalistically'”.

In Francia, che, come l’Irlanda, si è astenuta dal voto dell’UE sulla modifica del regolamento a maggio, i funzionari sembrano diffidare della nuova revoca parziale del divieto.

Il ministero dell’agricoltura ha detto all’AFP che aspetterà che l’agenzia per la sicurezza alimentare prenda una posizione.

E Anne Richard dell’Associazione francese del pollame ha affermato che la reintroduzione dei PAP “non avverrà in questo modo”.

C’erano “molte specifiche che vietavano la farina animale per rassicurare i consumatori”, ha detto. “Non è immutabile, ma la questione non è stata discussa collettivamente dagli operatori”.

Il sindacato degli agricoltori, Confederazione Paysanne, che si oppone all’allevamento industrializzato, sostiene che la riautorizzazione dei PAP in alcuni mangimi per animali aprirebbe la porta agli abusi.

Cosa avrebbe fermato un’azienda che voleva trarre un rapido profitto dalla violazione dei regolamenti, ha chiesto il suo portavoce, Nicolas Girod.

“Cosa ha causato il morbo della mucca pazza: la ricerca del profitto, del volume, della produttività”, ha detto.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Come modificare l’indirizzo di Aadhaar online ottobre 2020

Prossimo

Ayodhya dovrebbe iniziare i servizi di crociera da novembre

Contenuti correlati

Quali sono i giochi più amati dagli utenti online
Mondo

Quali sono i giochi più amati dagli utenti online

07/09/2022
0

Il mondo dell’intrattenimento è cambiato grazie alla forte rivoluzione digitale che ha portato molte novità. Internet offre moltissime opportunità di...

Consigli top per fotografie digitali: quali sono? Guida completa
Mondo

Consigli top per fotografie digitali: quali sono? Guida completa

16/08/2022
0

Le fotocamere digitali oggi offrono una qualità dell'immagine di alto livello e si comportano e sembrano molto simile alle fotocamere...

Cosa fanno le escort durante una pandemia
Mondo

Cosa fanno le escort durante una pandemia

22/07/2022
0

Tutte le industrie a livello globale hanno sofferto enormemente a causa della pandemia di coronavirus. Anche le escort hanno sofferto,...

best online casino in Italy using reviews

Come trovare i migliori casino online con le recensioni

24/06/2022
dime cuba

I servizi più popolari di DimeCuba

09/06/2022
Consigli per scrivere un CV sportivo vincente

Consigli per scrivere un CV sportivo vincente

06/06/2022
Prossimo
Ayodhya dovrebbe iniziare i servizi di crociera da novembre

Ayodhya dovrebbe iniziare i servizi di crociera da novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In