• Contatti
  • Cookie Policy
giovedì, Giugno 12, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Notizie false e sfiducia lasciano indietro la Bulgaria nella corsa al jab di Covid-19

18/08/2021
e Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Notizie false e sfiducia lasciano indietro la Bulgaria nella corsa al jab di Covid-19
0
SHARES
FacebookTwitter

SOFIA (AFP) – È quasi ora di pranzo e un centro di vaccinazione Covid-19 nella capitale bulgara Sofia è quasi vuoto, un chiaro esempio di come lo sforzo di immunizzazione del Paese sia ostacolato da notizie false e da una diffusa sfiducia.

Mentre una quarta ondata di coronavirus minaccia, i dati ufficiali mostrano che solo il 15% della popolazione di 6,9 milioni di persone è stato completamente vaccinato, molto al di sotto della media dell’Unione europea del 53,3%.

“Dall’inizio delle vaccinazioni, siamo in ritardo”, ha detto il ministro della Sanità Stoycho Katsarov in una recente intervista.

Per le strade di Sofia è facile individuare gli atteggiamenti che hanno portato alla bassa adesione.

“Assolutamente no”, ha risposto Georgy Dragoev, operaio edile di 45 anni, quando l’AFP gli ha chiesto se sarebbe stato vaccinato.

“Penso che stiano solo diffondendo il panico”, dice, durante la sua pausa pranzo su una panchina fuori dal centro di vaccinazione.

“Se questo coronavirus esiste e lo prendo, sarò in grado di batterlo in qualche modo”, aggiunge.

Un recente sondaggio Gallup ha mostrato che un totale del 41,8% dei bulgari ha dichiarato di non avere intenzione di prendere un kebab.

Anche alcuni di quelli che venivano a farsi vaccinare avevano le loro riserve.

La contabile Katerina Nikolova, 39 anni, ha detto all’AFP che “non è stata una decisione facile” per lei, affermando che la procedura accelerata di sperimentazione clinica per i vaccini Covid-19 la preoccupava.

Anche le notizie totalmente false sul virus hanno avuto un ruolo. Da metà marzo, l’AFP ha gestito un servizio di verifica dei fatti in bulgaro e in quel periodo metà degli articoli pubblicati riguardava la disinformazione sul coronavirus.

Le teorie vanno dall’affermazione che il vaccino lasci chip magnetici impiantati nelle braccia delle persone – condivise migliaia di volte su Facebook – alle foto delle celebrazioni per la vittoria dei fan francesi dopo la Coppa del Mondo 2018 che sono state falsamente presentate come proteste contro il “pass sanitario” della Francia

Il ministro della Sanità Katsarov ha in parte incolpato la “suscettibilità alle teorie del complotto” dei bulgari per la scarsa diffusione del vaccino, ma Nikolova ha affermato di essere anche confusa dalle opinioni contrastanti degli esperti invitati in TV.

A questi ospiti viene spesso chiesto di commentare aree al di fuori della loro competenza o possono presentare opinioni scientificamente dubbie.

Una delle voci invitate a contribuire ai dibattiti televisivi, il dottor Atanas Mangarov, è professore associato di malattie infettive e capo dell’unità di cura Covid-19 presso un ospedale di Sofia, ma ha diffuso teorie screditate sul virus, insistendo sul il suo uso di maschere e vaccini non è necessario e promuovono le tisane come trattamento.

L’esperta di media Nelly Ognyanova afferma che i media hanno contribuito al basso standard di informazione. “I media, i social media, le apparizioni pubbliche di esperti e altre fonti hanno una responsabilità condivisa per il sentimento antivax e la sfiducia riguardo al ruolo e alla sicurezza dei vaccini”, ha affermato.

“Non è un segreto che anche questo faccia parte di una guerra ibrida guidata dal Cremlino”, ha aggiunto, riferendosi al ruolo delle fabbriche di troll russe nella diffusione della disinformazione, in un paese che da tempo ha stretti legami culturali con la Russia.

Secondo Parvan Simeonov di Gallup International, lo scetticismo sui vaccini riflette anche “il risentimento dei bulgari nei confronti delle élite” e una più ampia sfiducia nei confronti delle autorità e delle informazioni ufficiali.

Secondo i dati ufficiali, la Bulgaria ha registrato poco meno di 430.000 casi di Covid-19, ma esperti e autorità sanitarie concordano sul fatto che si tratti di una stima decisamente sottostimata, poiché l’accesso alle prove gratuite è limitato e molti pazienti semplicemente non pagano per fare il test. Simeonov afferma che l’assorbimento del vaccino è stato ulteriormente ritardato dal gran numero di persone che sono già state infettate – o credono di esserlo – e che hanno quindi posticipato i loro vaccini secondo il parere medico.

Tuttavia, con l’avvicinarsi di una quarta ondata di infezioni, Simeonov ha affermato che “il fattore paura” potrebbe portare a un cambiamento di atteggiamento nei prossimi mesi, portando ai vaccini.

Se la popolazione rimane titubante, gli esperti temono che ciò potrebbe spingere il tasso di mortalità del coronavirus in Bulgaria, già uno dei più alti dell’UE a 263 per 100.000 abitanti, a salire ulteriormente.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Genesis apre il secondo showroom dello studio a Melbourne – AGGIORNAMENTO

Prossimo

Il proprietario di questa minuscola piattaforma da $ 875 estrae bitcoin utilizzando l’elettricità gratuita di Starbucks

Contenuti correlati

Traduzione Giurata: cos’è e quando è necessaria per i documenti legali
Mondo

Traduzione Giurata: cos’è e quando è necessaria per i documenti legali

26/05/2025
0

Come molti sanno, la Traduzione Giurata è un processo essenziale per garantire la validità legale dei documenti tradotti in contesti...

best online casino in Italy using reviews
Mondo

Funzionalità principali che tengono i giocatori connessi a Wazamba

26/05/2025
0

Il coinvolgimento degli utenti nell’iGaming si basa su un approccio sistematico che valorizza concentrazione e incentivi. Poiché l’attenzione verso gli...

Macao riapre i suoi casinò dopo quasi due settimane di confinamento COVID-19
Mondo

Cadoola e l’evoluzione degli eSport Mobile tra titoli di successo, crescita globale e nuove frontiere competitive

25/05/2025
0

Oggi, i giochi per dispositivi mobili, sebbene un tempo fossero associati allo spazio di gioco casual, rappresentano un serio rivale...

Dalla vetrina fisica a quella digitale: la rivoluzione dell’e-commerce

Dalla vetrina fisica a quella digitale: la rivoluzione dell’e-commerce

22/05/2025
SCUDO e cartone riciclato: innovazione ecologica per il packaging industriale

SCUDO e cartone riciclato: innovazione ecologica per il packaging industriale

22/05/2025
Las Vegas e le altre città simbolo di intrattenimento e tempo libero

Las Vegas e le altre città simbolo di intrattenimento e tempo libero

21/05/2025
Prossimo
Il proprietario di questa minuscola piattaforma da $ 875 estrae bitcoin utilizzando l'elettricità gratuita di Starbucks

Il proprietario di questa minuscola piattaforma da $ 875 estrae bitcoin utilizzando l'elettricità gratuita di Starbucks

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In