• Contatti
  • Cookie Policy
mercoledì, Ottobre 12, 2022
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Prezzo del petrolio continua ad oscillare: tutti gli scenari possibili

26/05/2022
e Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Prezzo del petrolio continua ad oscillare: tutti gli scenari possibili
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 L’andamento volatile del prezzo del petrolio
1.1 Le notizie che arrivano dall’Arabia Saudita

Il prezzo del petrolio continua ad essere dominato da un elemento che sta attualmente facendo la differenza, ovvero la volatilità. Anche tutti coloro che investono abitualmente sul prezzo petrolio sanno alla perfezione che la materia prima su cui si focalizzano le attenzioni di tutto il mondo viene condizionata da un gran numero di eventi e fattori, non solo finanziari ed economici, ma spesso e volentieri anche di natura politica.

L’andamento volatile del prezzo del petrolio

Un’altra settimana chiusa in maniera calante, anche se non si supera la quota di 110 dollari al barile. Le quotazioni del greggio, come detto, soni influenzate da un gran numero di fattori. Da una parte, è chiaro che l’uscita della Cina dal lockdown potrebbe cambiare le prospettive, ma dall’altra parte c’è la guerra, le varie crisi a livello economico e le forti pressioni degli Stati Uniti sull’Arabia Saudita così come sull’Opec per cercare di incrementare il più possibile la produzione di greggio.

Ci sono diversi timori all’orizzonte. Il primo riguarda sicuramente la situazione in Cina legata all’emergenza pandemica, con le strette sui lockdown, ma d’altro canto si teme che si possa verificare anche una recessione mondiale, che possa di fatto andare a bloccare la domanda di petrolio. È chiaro che, in questo momento, l’attenzione degli investitori si sta focalizzando sempre di più nei confronti delle discussioni che i vari leader dell’UE stanno avendo in merito all’embargo petrolifero russo, che potrebbe impattare molto negativamente sulle forniture globali. Insomma, un aspetto che non cambia, ma anche anzi continua a fare la differenza, è legato alla volatilità dei prezzi del petrolio.

Le notizie che arrivano dall’Arabia Saudita

Il più importante Paese che esporta l’oro nero in tutto il mondo, ovvero l’Arabia Saudita, ha preso la decisione, qualche giorno fa, di attuare un piccolo taglio dei prezzi del greggio in riferimento all’Asia, ma anche all’Europa per il prossimo mese di giugno. È chiaro che le limitazioni alla circolazione legate al Covid, che sono state imposte in Cina, si riflettono in maniera pesante sui consumi del più importante importatore di petrolio in tutto il mondo.

La controllata dallo Stato Saudi Aramco, quindi, ha preso la decisione di ridurre i prezzi per la prima volta nel corso dell’ultimo quadrimestre. Stando a quanto è stato messo in evidenza da parte degli analisti, parzialmente tale scelta è legata anche al timore circa la domanda complessiva di petrolio.

È chiaro che un fattore chiave in questo scenario è quello senz’altro giocato dalla Cina. Il colosso asiatico, infatti, sta cercando di bloccare ogni volta sul nascere potenziali nuove ondate di Covid, chiudendo di fatto ogni centro urbano, incluso pure l’hub più importante di Shanghai. È chiaro che i consumi di energia ne stanno risentendo in maniera pesante. Un danno dal punto di vista economico, ma non solo. Infatti, nel corso degli ultimi giorni, il premier Li Keqiang aveva parlato di un preoccupante scenario dal punto di vista occupazione, che si sta facendo sempre più grave.

D’altro canto, nel corso degli ultimi giorni, è arrivata pure la notizia della proposta della Commissione Europea circa un embargo graduale in riferimento al petrolio che arriva dalla Russia. Sarebbe il vero e proprio “pezzo da novanta” delle nazioni nei confronti della Russia per via della decisione di Putin di invadere l’Ucraina. 

I prezzi di Brent, ma anche di WTI sono cresciuti per la seconda settimana di fila. Certo, però, che questa proposta ha bisogno di un voto all’unanimità per poter essere effettivamente messa in atto. Il ritardo con cui i vari membri dell’Unione Europea stanno giungendo ad una decisione in merito non aiuta sicuramente lo scenario generale.

 

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

In corso: autobus elettrici tra Manali e Rohtang Pass

Prossimo

Il Laos rimuoverà le restrizioni COVID-19 per i viaggiatori vaccinati

Contenuti correlati

Quali sono i giochi più amati dagli utenti online
Mondo

Quali sono i giochi più amati dagli utenti online

07/09/2022
0

Il mondo dell’intrattenimento è cambiato grazie alla forte rivoluzione digitale che ha portato molte novità. Internet offre moltissime opportunità di...

Consigli top per fotografie digitali: quali sono? Guida completa
Mondo

Consigli top per fotografie digitali: quali sono? Guida completa

16/08/2022
0

Le fotocamere digitali oggi offrono una qualità dell'immagine di alto livello e si comportano e sembrano molto simile alle fotocamere...

Cosa fanno le escort durante una pandemia
Mondo

Cosa fanno le escort durante una pandemia

22/07/2022
0

Tutte le industrie a livello globale hanno sofferto enormemente a causa della pandemia di coronavirus. Anche le escort hanno sofferto,...

best online casino in Italy using reviews

Come trovare i migliori casino online con le recensioni

24/06/2022
dime cuba

I servizi più popolari di DimeCuba

09/06/2022
Consigli per scrivere un CV sportivo vincente

Consigli per scrivere un CV sportivo vincente

06/06/2022
Prossimo
Il Laos rimuoverà le restrizioni COVID-19 per i viaggiatori vaccinati

Il Laos rimuoverà le restrizioni COVID-19 per i viaggiatori vaccinati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In