• Contatti
  • Cookie Policy
giovedì, Giugno 12, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Un giorno nella vita di un anziano con gravi patologie: come aiutarlo in un percorso assistenziale

07/04/2025
e Mondo
Tempo di lettura: 4 minuti
0
Un giorno nella vita di un anziano con gravi patologie: come aiutarlo in un percorso assistenziale
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 Il risveglio e le prime difficoltà della giornata
2 Colazione e gestione della nutrizione
3 3Terapie mediche e gestione delle cure
4 Attività di stimolazione cognitiva e fisica
5 Il supporto psicologico: affrontare solitudine e depressione
6 Il riposo e la preparazione alla notte

Vivere con una patologia grave in età avanzata comporta numerose difficoltà, sia per l’anziano che per i suoi familiari.

La perdita di autonomia, la necessità di cure costanti e la gestione della quotidianità diventano delle vere e proprie sfide del quotidiano, che richiedono un supporto adeguato per garantire una qualità di vita dignitosa: in molte città del Nord Italia, dove il numero di anziani non autosufficienti è in costante aumento, le famiglie si trovano spesso a dover prendere decisioni difficili riguardo alla gestione dell’assistenza.

A Milano, ad esempio, esistono diversi servizi di assistenza anziani e disabili a Milano che offrono supporto personalizzato e che permettono agli anziani di ricevere cure adeguate direttamente a casa o in strutture specializzate.

Ma come si svolge una giornata tipo per un anziano con gravi patologie e quali sono le soluzioni migliori per aiutarlo?

 

Il risveglio e le prime difficoltà della giornata

Per molti anziani con patologie croniche, il momento del risveglio può essere particolarmente complesso: Rigidità articolare, dolori muscolari e difficoltà nei movimenti rendono difficile anche alzarsi dal letto. I

n questi casi, è fondamentale il supporto di un operatore socio-sanitario o di un familiare che possa assistere la persona nelle prime attività della giornata, come:

  • Aiuto nella mobilizzazione e nella postura corretta per evitare dolori e piaghe da decubito
  • Igiene personale, con particolare attenzione alla cura della pelle per prevenire infezioni
  • Vestizione con indumenti comodi e facili da indossare

Per chi necessita di un supporto più costante, il ricorso a un operatore specializzato nell’assistenza domiciliare è una scelta consigliata, poiché garantisce un aiuto professionale e qualificato.

 

Colazione e gestione della nutrizione

Una corretta alimentazione è essenziale per mantenere il benessere degli anziani con gravi patologie.

Tuttavia, problemi come la disfagia (difficoltà a deglutire), la perdita di appetito o condizioni specifiche come il diabete impongono una dieta bilanciata e adattata alle esigenze di ogni paziente.

Alcuni accorgimenti importanti includono:

  • Preparare pasti morbidi o frullati per chi ha difficoltà nella deglutizione
  • Controllare l’assunzione di liquidi per prevenire la disidratazione
  • Monitorare i livelli di zucchero nel sangue per gli anziani diabetici

Spesso, nelle città del Nord Italia, esistono servizi di consegna pasti a domicilio per anziani non autosufficienti, un’opzione utile per garantire un’alimentazione adeguata e regolare.

 

3Terapie mediche e gestione delle cure

Una parte importante della giornata di un anziano con gravi patologie è dedicata alle cure mediche: molti pazienti necessitano di terapie farmacologiche, fisioterapia o assistenza infermieristica per gestire malattie croniche come insufficienza cardiaca, problemi respiratori o patologie neurodegenerative.

In questi casi, è possibile usufruire di servizi di assistenza domiciliare con infermieri specializzati, che possono occuparsi di:

  • Somministrazione di farmaci e gestione delle terapie
  • Monitoraggio dei parametri vitali (pressione, glicemia, saturazione di ossigeno)
  • Trattamenti specifici come medicazioni per ulcere da decubito o flebo per l’idratazione.

 

Attività di stimolazione cognitiva e fisica

Nonostante le difficoltà, è fondamentale che gli anziani mantengano un minimo di attività fisica e stimolazione mentale per preservare il più possibile le loro capacità cognitive e motorie.

Alcune attività consigliate includono:

  • Ginnastica dolce o esercizi di fisioterapia
  • Lettura di libri o giornali per mantenere attiva la mente
  • Attività manuali e creative come disegno, scrittura o lavori artigianali
  • Sessioni di musica terapia per migliorare il benessere emotivo

Molte strutture del Nord Italia organizzano attività ricreative per anziani, che possono essere un’ottima soluzione per chi desidera unire l’assistenza alla socializzazione.

 

Il supporto psicologico: affrontare solitudine e depressione

Uno degli aspetti più delicati nella vita di un anziano con gravi patologie è il benessere psicologico: la perdita di autonomia può portare a sentimenti di tristezza, ansia e isolamento. Per questo motivo, il supporto della famiglia, degli operatori sanitari e di eventuali psicologi specializzati è fondamentale.

Alcune strategie per migliorare il benessere emotivo degli anziani includono:

  • Favorire le visite di amici e parenti
  • Organizzare chiamate video con i familiari lontani
  • Partecipare ad attività sociali, anche se a distanza
  • Coinvolgere l’anziano in decisioni quotidiane per fargli sentire ancora un senso di controllo sulla propria vita.

 

Il riposo e la preparazione alla notte

La sera è un momento delicato, soprattutto per chi soffre di disturbi del sonno, come insonnia o ansia notturna. È importante creare una routine rilassante prima di andare a dormire, evitando cibi pesanti, luci intense e attività stimolanti.

Alcuni accorgimenti utili sono:

  • Ascoltare musica rilassante o praticare tecniche di respirazione.
  • Utilizzare cuscini ergonomici per evitare dolori articolari.
  • Assicurarsi che il bagno sia facilmente accessibile per ridurre il rischio di cadute notturne.

 

Affrontare una giornata con gravi patologie in età avanzata può essere complicato, ma con il giusto supporto è possibile migliorare la qualità della vita dell’anziano e alleggerire il carico per i familiari; in molti casi investire in un’assistenza adeguata significa assicurare non solo il benessere fisico dell’anziano, ma anche la sua serenità e dignità, rendendo la quotidianità più gestibile e meno faticosa per tutti i soggetti coinvolti.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

I lavori più richiesti in Italia e nel mondo oggi: ecco in che direzione va il futuro

Prossimo

L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

Contenuti correlati

Traduzione Giurata: cos’è e quando è necessaria per i documenti legali
Mondo

Traduzione Giurata: cos’è e quando è necessaria per i documenti legali

26/05/2025
0

Come molti sanno, la Traduzione Giurata è un processo essenziale per garantire la validità legale dei documenti tradotti in contesti...

best online casino in Italy using reviews
Mondo

Funzionalità principali che tengono i giocatori connessi a Wazamba

26/05/2025
0

Il coinvolgimento degli utenti nell’iGaming si basa su un approccio sistematico che valorizza concentrazione e incentivi. Poiché l’attenzione verso gli...

Macao riapre i suoi casinò dopo quasi due settimane di confinamento COVID-19
Mondo

Cadoola e l’evoluzione degli eSport Mobile tra titoli di successo, crescita globale e nuove frontiere competitive

25/05/2025
0

Oggi, i giochi per dispositivi mobili, sebbene un tempo fossero associati allo spazio di gioco casual, rappresentano un serio rivale...

Dalla vetrina fisica a quella digitale: la rivoluzione dell’e-commerce

Dalla vetrina fisica a quella digitale: la rivoluzione dell’e-commerce

22/05/2025
SCUDO e cartone riciclato: innovazione ecologica per il packaging industriale

SCUDO e cartone riciclato: innovazione ecologica per il packaging industriale

22/05/2025
Las Vegas e le altre città simbolo di intrattenimento e tempo libero

Las Vegas e le altre città simbolo di intrattenimento e tempo libero

21/05/2025
Prossimo
L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

L'evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In