• Contatti
  • Cookie Policy
domenica, Luglio 13, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Assicurazione auto: è possibile risparmiare nonostante i rincari dei prezzi delle garanzie accessorie?

05/11/2024
e Motori
Tempo di lettura: 3 minuti
0
Auto elettriche: come organizzare un viaggio lungo
0
SHARES
FacebookTwitter

Oggi tutelarsi contro gli imprevisti non coperti dalla polizza RC Auto è diventato più costoso in Italia.

A rilevarlo è l’analisi condotta da Facile.it sul settore assicurativo italiano: tra il primo aprile e il 30 giugno 2023 e lo stesso periodo del 2024 ben 5 garanzie accessorie alla polizza RCA hanno subito degli aumenti significativi.

Si tratta innanzitutto della garanzia furto e incendio, una copertura che risarcisce la perdita della vettura in caso di furto o i danni provocati da incendi, scoppi, esplosioni e tentativi di furto. Il prezzo medio di questa garanzia è salito da 146 a 171 euro nell’ultimo anno, con un aumento di quasi 25 euro.

Anche la garanzia accessoria atti vandalici ha registrato un incremento importante di oltre 65 euro tra il secondo trimestre 2023 e lo stesso periodo del 2024, con un prezzo medio salito da 180 a 246 euro per chi desidera proteggersi in caso di danni alla vettura causati da azioni intenzionali di altre persone. Lo stesso è successo per la garanzia eventi atmosferici, la copertura assicurativa che tutela in caso di danni provocati da grandine, tempeste, alluvioni, frane, inondazioni e altri fenomeni naturali. In questo caso l’aumento è stato di circa 86 euro, con un costo medio passato da 112 a 199 euro.

Bisogna spendere di più rispetto allo scorso anno anche per attivare la garanzia kasko, la copertura che risarcisce i danni provocati dal conducente alla propria auto in caso di incidenti con colpa, uscite di strada o altri inconvenienti di propria responsabilità. Oggi questa garanzia ha un prezzo medio in Italia di 1.557 euro, ma l’anno passato si poteva acquistare pagando in media 1.327 euro. Anche la versione limitata della kasko, chiamata mini kasko, ha subito un incremento nell’ultimo anno di quasi 30 euro, con un prezzo medio aumentato da 223 a 253 euro.

Gli accorgimenti che aiutano a risparmiare sulla polizza auto

Il costo dell’assicurazione auto in Italia rappresenta una voce di spesa influente nel bilancio familiare, soprattutto quando oltre alla RCA obbligatoria si acquistano delle garanzie accessorie per usufruire di maggiori tutele alla guida e sul veicolo. Esistono però degli accorgimenti che aiutano a risparmiare sulla polizza auto, per ottimizzare i costi assicurativi senza rinunciare a una copertura di qualità.

Il primo suggerimento è cambiare assicurazione quando conviene farlo, infatti spesso le compagnie assicurative offrono condizioni particolarmente favorevoli ai nuovi clienti come sconti e offerte dedicate.

Prima di scegliere è consigliabile confrontare diversi preventivi, un’operazione semplice e veloce se si utilizzano i servizi online di un comparatore come Facile.it, che permette di trovare l’assicurazione auto on-line in 3 minuti, del tutto gratuitamente.

Allo stesso modo, è opportuno verificare se è possibile usufruire della RC Familiare, l’agevolazione che permette di usare la classe di merito migliore nella propria famiglia rispettando alcuni requisiti.

Un altro accorgimento utile è preferire la formula di guida esclusiva se possibile quando l’auto è guidata solo da una persona, una modalità che permette di ottimizzare i costi del premio assicurativo rispetto alla formula di guida libera.

Anche installare la scatola nera, che dallo scorso 7 luglio è diventata obbligatoria per tutti i veicoli di nuova immatricolazione, può aiutare a ridurre l’importo dell’assicurazione auto, nonostante questa soluzione non sia più vantaggiosa come in passato. Infine è possibile aumentare le franchigie se previsto dalla compagnia assicurativa, accettando di pagare di tasca propria una parte maggiore in caso di sinistro riducendo il valore del risarcimento concesso dall’assicurazione per risparmiare sul premio assicurativo.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Quale sarà il futuro del mercato immobiliare?

Prossimo

Cosa Vedere in Sicilia Orientale: Le Città Imperdibili

Contenuti correlati

Le professioni del futuro nel settore dei trasporti: oltre il volante
Motori

Le professioni del futuro nel settore dei trasporti: oltre il volante

25/06/2025
0

Il settore dei trasporti sta vivendo una profonda trasformazione, spinta dalla digitalizzazione, dall’automazione e dall’urgenza di sostenibilità. Non basta più...

I software più usati nell’industria automobilistica: cosa imparare?
Motori

I software più usati nell’industria automobilistica: cosa imparare?

16/06/2025
0

L'industria automobilistica è in costante evoluzione, spinta non solo dall'innovazione dei veicoli ma anche dall'adozione di nuove tecnologie software che...

COC Fiat: Come ottenere il Certificato di Conformità per la tua auto importata
Motori

COC Fiat: Come ottenere il Certificato di Conformità per la tua auto importata

16/01/2025
0

Quando decidi di importare un veicolo Fiat dall'estero, ti trovi di fronte a una procedura burocratica complessa se non disponi...

SUV ibrido: caratteristiche, vantaggi e tipologie

SUV ibrido: caratteristiche, vantaggi e tipologie

20/12/2023
Scegliere i ricambi giusti per la tua Volkswagen: Originale vs Aftermarket

Scegliere i ricambi giusti per la tua Volkswagen: Originale vs Aftermarket

21/11/2023
Ford Performance provoca il futuro motore elettrico della scatola per "restomods e progetti"

Srotas.it: Il Futuro dei Ricambi Auto Italiani

31/10/2023
Prossimo
Cosa Vedere in Sicilia Orientale: Le Città Imperdibili

Cosa Vedere in Sicilia Orientale: Le Città Imperdibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In