• Contatti
  • Cookie Policy
giovedì, Ottobre 13, 2022
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Daniel di UiPath parla dell’automazione del lavoro, del futuro del cloud computing e della scalabilità a New York City

12/09/2021
e Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
0
Daniel di UiPath parla dell'automazione del lavoro, del futuro del cloud computing e della scalabilità a New York City
0
SHARES
FacebookTwitter

Poiché le aziende utilizzano l’intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate per aiutarle a trasformarsi digitalmente, l’intero argomento della robotica sembra spaventosamente distopico e molti temono che i robot stiano arrivando al loro lavoro noioso e ripetitivo.

Ma UiPath, una società di automazione di recente apertura che si è classificata al 50esimo posto nell’elenco CNBC Disruptor 50 dello scorso anno, afferma che il suo software non è destinato a sostituire gli esseri umani.

Il co-fondatore e CEO Daniel Dines afferma che l’obiettivo dell’azienda con sede a New York è consentire ai lavoratori di concentrarsi su parti del loro lavoro che solo gli esseri umani possono svolgere. Dines, un ex ingegnere Microsoft, ha fondato l’azienda nel 2005 in Romania prima di trasferirla negli Stati Uniti circa un decennio dopo e stabilire la sua sede a New York. Circa un quarto dei suoi oltre 2.500 dipendenti a tempo pieno ha sede a Bucarest, in Romania.

Ad aprile, UiPath si è unita a un lungo elenco di società di software cloud in forte crescita che hanno raggiunto i mercati pubblici e accumulato una capitalizzazione di mercato di miliardi di dollari: è stata una delle più grandi IPO di software negli Stati Uniti di tutti i tempi.

La CNBC ha recentemente parlato con Dines, che afferma che l’eliminazione del lavoro manuale e ripetitivo avrà una “enorme influenza” sulla natura dei nostri lavori e che non dovremmo affrettarci a trarre conclusioni su come sarà la forza lavoro post-pandemia.

Le seguenti domande e risposte sono state modificate per maggiore lunghezza e chiarezza.

CNBC: Venendo dalla Romania, perché hai scelto New York City come luogo per costruire questa azienda? Perché non la Silicon Valley?

Dines: In molti modi, penso che New York City sia un posto migliore per costruire un team di vendita. Siamo più vicini ai clienti in termini di fusi orari, in particolare aziende B2B, aziende del settore finanziario, sanitario e pubblico… per noi era un po’ ovvio [to establish ourselves here]. Oggi siamo sparsi in tutto il mondo, ma abbiamo anche una grande presenza a Seattle, dove stiamo sviluppando la nostra offerta cloud. Bangalore è anche un grande centro per noi. Ma credo che vivere a New York sia stata una delle migliori decisioni aziendali che abbiamo preso nella nostra espansione globale, molto meglio che trasferirci nella Silicon Valley.

È costosa, ma allo stesso tempo è una città a pochi passi dai maggiori clienti e investitori del pianeta. Manhattan è unica – non c’è posto paragonabile in termini di raggiungimento del meglio che il mondo ha da offrire.

CNBC: UiPath è una società di recente apertura che ha sperimentato venti favorevoli alla pandemia a causa della sua attenzione all’automazione del lavoro. In qualità di CEO, in che modo questo ha modellato la tua visione della forza lavoro distribuita?

Dines: anche prima della pandemia, uno dei vantaggi di lavorare in UiPath era poter lavorare da casa in qualsiasi momento. Non dovresti chiedere il permesso, ma piuttosto informare il tuo manager che lavorerai da casa. Quindi avevamo già tutti i sistemi in atto per una forza lavoro completamente remota.

È un po’ difficile, in un ambiente così mutevole, capire come lavorare al meglio d’ora in poi. Quindi per me, quelle persone che dicono che lavoreremo due giorni alla settimana, tre giorni alla settimana, completamente a distanza o completamente faccia a faccia… Penso che sia troppo presto per fare queste scommesse. Il mio obiettivo, dato il tipo di lavoro che mi aspetto dopo la pandemia, è esplorare ciò che è ora accettabile nella società e creare un ambiente di lavoro più piacevole, più appagante e più desiderabile. [for workers]. Se fosse attraverso un modello ibrido in cui le persone si riuniscono due giorni alla settimana, o anche due giorni al mese, penso che sarebbe fantastico. Ma credo che, a questo punto, nessuno capisca davvero come sarà nei prossimi due anni. Sarà molto interessante.

CNBC: Cosa dici alle persone che hanno paura dell’automazione?

Dines: Penso che sia la domanda più posta, ma non credo che riguardi l’automazione; Riguarda più il progresso della tecnologia. Credo che siamo in un momento storico molto interessante in cui potremmo essere più vicini di quanto pensiamo a porre fine a questa trappola di lavoro manuale e ripetitivo che gli esseri umani hanno svolto dall’inizio dell’agricoltura 10.000 anni fa. Se riesci a togliere quella parte del lavoro, possiamo concentrarci tutti di più sulle cose per cui gli umani sono molto meglio attrezzati.

Direi che il compito più difficile su questo pianeta è convincere un gruppo di persone a remare nella stessa direzione. Diventare più collaborativi, leader migliori, strateghi e pensatori critici, credo, avrà un’enorme influenza sulla natura dei lavori, sulla qualità dei lavori e sulla qualità delle nostre vite. Penso che possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che, nonostante le carenze della tecnologia, ha finito per creare uno standard di vita migliore in tutto il mondo; E probabilmente viviamo nel miglior mondo finora conosciuto dagli umani. Quindi credo davvero, senza alcun accenno di ironia o pregiudizio, che ciò che sta facendo UiPath sia davvero efficace nell’accelerare il successo umano e sfuggire a questa trappola storica del lavoro manuale ripetitivo.

CNBC: Uscendo dalla pandemia, il cloud computing sembra un po’ più onnipresente di quanto non fosse prima della pandemia. Cosa ti rende entusiasta dello spazio e quale consiglio daresti ai fondatori in fase iniziale che stanno cercando di interrompere il cloud?

Dines: Non credo di essere l’unico a dire che se avvii un’azienda di software adesso, è completamente stupido non avviarla nel cloud. [Cloud] offre un luogo semplice da vivere a un costo molto basso, ed è incredibile cosa puoi fare con esso a tua disposizione. E nessuno ha ancora capito se bisogna o meno starci oltre un certo stadio di crescita. Prendi Dropbox, ad esempio: hanno deciso di costruire il proprio cloud, ma per le aziende [like Dropbox] dove il cloud non è una parte importante dei tuoi margini lordi come lo è per noi, può essere un acceleratore. Credo [cloud computing] è di gran lunga il più grande acceleratore di crescita aziendale che abbiamo mai visto nella storia – anche più della macchina a vapore, secondo me… più del sistema ferroviario quando si tratta di costruire attività moderne.

CNBC: Ci sono aziende private in questo spazio, o forse adiacenti allo spazio, che ti hanno particolarmente colpito?

Dines: mi piacciono molto due società in cui sono uno dei primi investitori; Uno si chiama Miro – una piattaforma di collaborazione online per la creazione di elementi grafici ed elementi di design – e l’altro è un’azienda di eventi online, entrambi con la traiettoria in più rapida crescita che abbia mai visto; Forse crescendo anche più velocemente di UiPath. Entrambe sono aziende europee e al momento sono molto ottimista su entrambe.

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale unica che va oltre l’elenco, offrendo uno sguardo più approfondito alle aziende e ai fondatori di CNBC Disruptor 50 che continuano a innovare in tutti i settori dell’economia.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Il tempio di Puri Jagannath rimarrà aperto per il darshan il sabato

Prossimo

Milind Soman e Ankita Konwar eseguono Surya Namaskar per migliorare la mobilità e la forza articolare

Contenuti correlati

Cover per smartphone: guida alla scelta
Tecnologia

Cover per smartphone: guida alla scelta

05/10/2022
0

Quando si acquista un nuovo smartphone, la prima cosa che probabilmente si fa è cercare una custodia o una cover...

Come riassumere testi lunghi in brevi riepiloghi?
Tecnologia

Come riassumere testi lunghi in brevi riepiloghi?

18/08/2022
0

Sei stanco di leggere lunghi appunti, rapporti e documenti di ricerca? Poiché al giorno d'oggi non abbiamo il tempo di...

Cerchi un servizio di web hosting affidabile? Prova AWS
Tecnologia

Cerchi un servizio di web hosting affidabile? Prova AWS

06/07/2022
0

Desiderate aprire un sito web col quale avviare la vostra attività online? Che vogliate gestire un blog oppure un sito...

mando de consola

Gaming e console, quanto vale il settore: gli ultimi dati

31/01/2022
tablet huawei

Perché scegliere un Tablet Huawei?

30/01/2022
Huawei smartphone offerte

Huawei smartphone offerte

03/02/2022
Prossimo
Milind Soman e Ankita Konwar eseguono Surya Namaskar per migliorare la mobilità e la forza articolare

Milind Soman e Ankita Konwar eseguono Surya Namaskar per migliorare la mobilità e la forza articolare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In