• Contatti
  • Cookie Policy
sabato, Giugno 14, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

“Nessuna azienda può affrontare da sola la crisi climatica”: i leader aziendali spiegano perché la cooperazione è così importante

26/10/2021
e Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
0
"Nessuna azienda può affrontare da sola la crisi climatica": i leader aziendali spiegano perché la cooperazione è così importante
0
SHARES
FacebookTwitter

Che si tratti di uno sportivo che cerca di superare il suo rivale sul campo da gioco o di un gigante della tecnologia che cerca di sviluppare l’ultimo cellulare e dominare il mercato, la competizione e l’azione da soli possono guidare l’innovazione e il successo.

Quando si parla di ambiente e cambiamento climatico, invece, le cose sono diverse.

Con l’avvicinarsi della COP26, le richieste per un approccio che si concentri sulla collaborazione per un obiettivo comune – mantenere basse le emissioni e mettere in atto piani per affrontare le sfide che il nostro pianeta dovrà affrontare nei prossimi anni e decenni – aumentano ogni giorno.

Ci sono sempre eccezioni e convincere le persone a trovare un terreno comune è estremamente impegnativo, ma questa attenzione alla collaborazione sta iniziando ad abbracciare la politica, la società civile e le imprese.

Thierry Delaporte è CEO di Wipro, che si descrive come una “società di servizi di tecnologia dell’informazione, consulenza e processi aziendali”.

Durante un recente dibattito moderato da Steve Sedgwick della CNBC, Delaporte ha sottolineato la necessità che le diverse parti lavorino insieme. “La realtà è che nessuna azienda può affrontare da sola la crisi climatica”, ha affermato.

“Per avere davvero un grande impatto e portare davvero… a zero risultati reali, dobbiamo standardizzare [a] approccio zero net per garantire che i progressi vengano compiuti in modo efficiente ed efficace”, ha spiegato.

Delaporte ha parlato anche della necessità di un buon rapporto tra governi e imprese.

“Dovrebbe essere… sostanzialmente più facile per le aziende di tutte le dimensioni, di tutti i settori in tutto il mondo, muoversi anche verso un futuro netto zero”, ha affermato.

“Connetterci con … altre aziende, l’ecosistema, comunicare e collaborare con le amministrazioni dei rispettivi paesi è assolutamente essenziale per noi per ottenere … risultati sostanziali”.

Maggiori informazioni sull’energia pulita su CNBC Pro

Durante la discussione, Adair Turner, che presiede la Commissione per le transizioni energetiche, ha sottolineato l’importanza del rapporto tra governo e imprese.

“C’è un processo iterativo senza fine tra le strutture di impostazione del governo, che fissano, ad esempio, i prezzi del carbonio, stabilendo regolamenti che chiariscono che il settore privato dovrà rispondere”, ha affermato.

Turner ha continuato la sua argomentazione, spiegando che il settore privato avrebbe fatto ciò che ha fatto, ovvero riduzione dei costi e innovazione, per raggiungere questi obiettivi al minor costo.

“Questo è un processo senza fine, ma deve coinvolgere sia un’azione forte da parte dei governi sia un’azione forte da parte del settore privato, compreso il settore finanziario privato – gestori patrimoniali, banche, ecc.”

Un esempio di collaborazione legata al clima è l’iniziativa Science Based Targets, o SBTi, una partnership tra il World Wide Fund for Nature, il World Resources Institute, il CDP (ex Carbon Disclosure Project) e il Global Compact delle Nazioni Unite.

Il CEO e CEO di quest’ultima, Sanda Ojiambo, ha spiegato alla CNBC come la SBTi stesse sfruttando i punti di forza delle quattro organizzazioni.

Le aziende leader, ha affermato, “hanno fissato obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con le ultime scienze del clima avanzate dall’SBTi”.

All’inizio di quest’anno, l’SBTi ha pubblicato un rapporto sui progressi per il 2020. Tra le altre cose, ha analizzato le riduzioni delle emissioni di 338 aziende che ha descritto come aventi “obiettivi basati sulla scienza approvati”.

“Le 338 aziende della nostra analisi hanno ridotto collettivamente le loro emissioni annuali del 25% tra il 2015 e il 2019, una differenza di 302 milioni di tonnellate, che equivale alle emissioni annuali di 78 centrali elettriche a carbone”, afferma il rapporto.

Per Ojiambo, diffondere il messaggio e comunicare i progressi è uno strumento cruciale.

“È stato molto importante dimostrare che, con obiettivi basati sulla scienza, sono stati compiuti progressi”, ha affermato.

“Per noi è importante avere uno standard ed è importante non solo aumentare l’ambizione, ma garantire che le azioni siano basate sulla scienza e che possiamo monitorare e misurare tali progressi”.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Tassa di annullamento di Rs 240 per i biglietti di prima classe AC: come annullare i biglietti elettronici IRCTC

Prossimo

Come la Serbia è diventata l’ultimo hotspot mondiale di Covid-19

Contenuti correlati

Conformità alla Protezione dei Dati per gli Operatori di Slot nell’Implementazione Italiana del GDPR
Tecnologia

Conformità alla Protezione dei Dati per gli Operatori di Slot nell’Implementazione Italiana del GDPR

23/05/2025
0

Nel panorama digitale odierno, gestire una piattaforma di slot di successo in Italia significa non solo offrire giochi avvincenti e...

Come creare video da foto con AI – Vidwud generatore da foto a video AI
Tecnologia

Come creare video da foto con AI – Vidwud generatore da foto a video AI

14/04/2025
0

Creare un video da foto con l’intelligenza artificiale (AI) è diventato semplicissimo grazie a diversi strumenti online. Questi strumenti usano...

L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato
Tecnologia

L’evoluzione tecnologica nella lavorazione della lamiera e il mercato dell’usato

09/04/2025
0

Pensa se potessi trasformare la tua produzione industriale senza dover investire capitali esorbitanti. Ti sembra impossibile? Eppure, il mondo della...

I lavori più richiesti in Italia e nel mondo oggi: ecco in che direzione va il futuro

I lavori più richiesti in Italia e nel mondo oggi: ecco in che direzione va il futuro

25/03/2025
L’importanza della presenza online per le PMI italiane

L’importanza della presenza online per le PMI italiane

06/03/2025
Il gaming è anche formazione: ecco l’edu-game

Il gaming è anche formazione: ecco l’edu-game

26/02/2025
Prossimo
Come la Serbia è diventata l'ultimo hotspot mondiale di Covid-19

Come la Serbia è diventata l'ultimo hotspot mondiale di Covid-19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In