• Contatti
  • Cookie Policy
venerdì, Giugno 13, 2025
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi
No Result
View All Result
Senza Soste | Dal 2005 Informazione Indipendente
No Result
View All Result

Gli italiani hanno una sola banca, ma la frequentano poco e preferiscono le soluzioni digitali

06/03/2025
e Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
0
Gli italiani hanno una sola banca, ma la frequentano poco e preferiscono le soluzioni digitali
0
SHARES
FacebookTwitter
Contenuti Mostra
1 Servizi bancari: cosa soddisfa di meno gli italiani
2 Tra home banking e mobile banking gli italiani vanno sempre meno in banca

Nel post-pandemia è aumentata la liquidità delle famiglie italiane e, cioè, la quantità di versato su conti correnti, conti deposito e simili. Nel primo anno dopo l’emergenza sanitaria, solo per fare un esempio, i depositi provenienti dal settore privato erano cresciuti in media del 7%: la situazione d’incertezza e la necessità di essere pronti ad affrontare spese impreviste, come quelle sanitarie, hanno spinto molte famiglie italiane a preferire il tradizionale deposito in banca ad altre soluzioni creditizie e d’investimento. Gli insight provengono da uno studio di settore che analizza, più in generale, le abitudini bancarie degli italiani e come sono cambiate negli ultimi anni.

La maggior parte degli italiani, il 66% dei partecipanti allo studio, ha un solo conto corrente presso un’unica banca o istituto finanziario. I circa quattro italiani su dieci che hanno conti aperti in più banche sono per lo più uomini e di un’età compresa tra i 30 e i 44 anni.

 

Servizi bancari: cosa soddisfa di meno gli italiani

Guardando a quanto gli italiani sono soddisfatti della propria banca e dei servizi che offre emergono aree in cui gli istituti finanziari potrebbero fare di più e meglio. La maggior parte dei correntisti italiani, ancora il 66% di chi ha partecipato allo studio in questione, apprezzerebbe in particolare la possibilità di gestire il conto e le varie operazioni in maniera più semplice e intuitiva. A chiedere più semplicità e accessibilità degli strumenti bancari sono soprattutto donne e giovani nella fascia d’età che va dai 18 ai 29 anni: si tratta di utenti con meno familiarità con gli iter e i linguaggi del mondo della finanza e le loro rivendicazioni dovrebbero suggerire ai suoi attori di adeguarsi a una platea ormai sempre più ampia. Altro aspetto che migliorerebbe la soddisfazione degli italiani per la propria banca sarebbe più semplicità e più sicurezza soprattutto nell’utilizzo dei servizi web (sarebbe così per 4 intervistati su 10).

 

Tra home banking e mobile banking gli italiani vanno sempre meno in banca

Tra i modi in cui sono cambiate le abitudini bancarie degli italiani negli ultimi anni, infatti, soprattutto se si guarda al post-covid c’è una rapida digitalizzazione. Oggi il 45% degli italiani non ha più nessun o quasi nessun rapporto con filiali e sedi fisiche del proprio istituto bancario: è una percentuale che sale a oltre un correntista su due tra i giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni. In questa fascia d’età, come in quella immediatamente successiva di correntisti italiani che hanno tra i 30 e i 44 anni, è particolarmente diffuso l’uso del mobile banking e, cioè, delle app delle banche e degli altri servizi che consentono di accedere direttamente da smartphone e tablet ai propri conti: 7 intervistati su 10 sfruttano il mobile banking con costanza. Tra i correntisti più anziani, quelli con un’età compresa tra i 55 e i 65 anni per esempio, sono più diffuse le soluzioni di home banking: in alcuni casi questi clienti di più lungo corso delle banche hanno scoperto la comodità di accedere al proprio conto dal PC durante lockdown e quarantene e non sono più tornati indietro, in altri si sono trovati per diverse ragioni costretti ad abbracciare la digitalizzazione.

(Voti: 0 Media: 0)
Precedente

Sicurezza in casa: cosa fare dopo un tentativo di effrazione

Prossimo

L’importanza della presenza online per le PMI italiane

Contenuti correlati

Recensione Telarax.com: L’Onesta Opinione di un Genitore Impegnato sul Trading
Economia

Recensione Telarax.com: L’Onesta Opinione di un Genitore Impegnato sul Trading

04/06/2025
0

Buttarsi nel trading mentre si gestiscono le responsabilità familiari non è affatto facile. Questa recensione Telarax.com arriva da qualcuno che...

VectaBIX.com Review: Ottimizza i Tuoi Scambi, Massimizza la Tua Fiducia
Economia

VectaBIX.com Review: Ottimizza i Tuoi Scambi, Massimizza la Tua Fiducia

14/03/2025
0

Introduzione Investire non è solo comprare e vendere azioni; è un percorso a lungo termine che richiede gli strumenti giusti,...

Come scegliere la tariffa più conveniente: guida pratica al risparmio
Economia

Come scegliere la tariffa più conveniente: guida pratica al risparmio

19/01/2025
0

Quando si parla di scegliere la tariffa più conveniente per luce, gas, internet o telefono, il punto di partenza è...

02/01/2025

02/01/2025
Le nuove sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio in base al d.lgs. 90/2017

Le nuove sanzioni previste dalla normativa antiriciclaggio in base al d.lgs. 90/2017

27/12/2024
Prossimo
L’importanza della presenza online per le PMI italiane

L'importanza della presenza online per le PMI italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook Twitter
logo senzasoste

Senza soste è il quotidiano online su cronaca, economia, sport, politica, spettacoli, cultura, scienza e tecnologia.

Sezioni

  • Casa
  • Economia
  • Moda e Beauty
  • Mondo
  • Motori
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e sii il primo a ricevere le pubblicazioni della nostra rivista.

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Mondo
  • Economia
  • Tecnologia
  • Salute e Alimentazione
  • Sport
  • Motori
  • Casa
  • Moda e Beauty
  • Viaggi

© 2021 SenzaSoste. Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In