La ricostruzione delle unghie in gel è diventata una delle tendenze più amate nel mondo della nail art, offrendo una combinazione irresistibile di durata, estetica e creatività. Questa tecnica, amata sia dagli esperti di bellezza che dai dilettanti, permette di ottenere unghie dall’aspetto impeccabile e personalizzato, adattandosi perfettamente a ogni stile e occasione.
Se sei alla ricerca di un salone di bellezza specializzato nella ricostruzione unghie in gel a Torino, ti consigliamo di rivolgerti a Star Beauty, presso il quale potrai
usufruire di servizi estetici di base, servizi di estetica avanzata e solarium.
In questo articolo, ci immergeremo nel mondo delle unghie in gel, esplorando cosa sono, il processo di applicazione e concluderemo con alcune considerazioni di sicurezza e salute.
Che cosa sono le unghie in gel
Le unghie in gel sono una forma di estensione di quelle naturali che utilizza un gel polimerico per creare una copertura resistente e lucida. Questo gel può essere applicato sia sulle unghie naturali per rafforzarle e allungarle, sia su tip (estensioni artificiali) per ottenere una lunghezza maggiore.
A differenza delle unghie acriliche, quelle in gel sono più flessibili e hanno un aspetto più naturale e lucido. Il gel utilizzato può essere di due tipi: gel UV, che necessita di una lampada UV o LED per indurire, e gel LED, che indurisce più rapidamente sotto una lampada LED. Entrambi i tipi offrono una finitura solida e lucida che può durare per diverse settimane senza scheggiarsi o sbiadire.
Il processo di applicazione del gel
Il processo di applicazione è meticoloso e richiede abilità e precisione, ecco i passaggi chiave.
- Preparazione delle unghie: le unghie naturali vengono pulite e limare per creare una superficie liscia. La cuticola viene delicatamente spinta indietro, e la superficie viene leggermente opacizzata con una lima per migliorare l’adesione del gel.
- Applicazione della base: viene applicato uno strato di base coat, che aiuta il gel a aderire meglio e protegge l’unghia naturale.
- Applicazione del gel: il gel viene applicato in strati sottili. Dopo ogni applicazione, l’unghia viene posta sotto una lampada UV o LED per alcuni secondi o minuti, a seconda del tipo di gel, per indurire il prodotto. Questo processo può essere ripetuto più volte per costruire la lunghezza o lo spessore desiderato.
- Modellatura e rifinitura: una volta indurito, il gel viene modellato nella forma desiderata usando lime e buffer. Viene poi applicato un top coat per dare alle unghie una finitura lucida e resistente.
- Decorazioni (opzionali): a questo punto, possono essere aggiunte decorazioni come colori, glitter, o nail art per personalizzare ulteriormente l’aspetto delle unghie.
- Cura e manutenzione: dopo l’applicazione, è fondamentale seguire buone pratiche di cura per mantenerle in ottime condizioni e prevenire danni alle unghie naturali.
Il risultato finale è un set di unghie dall’aspetto professionale, robusto e brillante, che può essere personalizzato in una varietà di stili. È importante notare che questo processo dovrebbe essere eseguito da un tecnico qualificato per garantire risultati ottimali e prevenire danni alle unghie naturali.
Considerazioni di sicurezza e salute
Quando si tratta di ricostruzione delle unghie in gel, le considerazioni di sicurezza e salute sono di fondamentale importanza. Sebbene tale trattamento sia generalmente sicuro quando applicate e rimosse correttamente, ci sono alcuni aspetti che devono essere presi in considerazione per evitare potenziali rischi.
Uno dei principali fattori di rischio riguarda l’uso delle lampade UV/LED necessarie per indurire il gel. L’esposizione prolungata ai raggi UV può essere dannosa per la pelle, aumentando il rischio di invecchiamento precoce della pelle e, in casi estremi, di tumori della pelle. È quindi consigliato limitare l’esposizione alla luce UV e considerare l’utilizzo di creme solari o guanti protettivi che lasciano esposte solo le unghie.
Inoltre, la rimozione del gel richiede attenzione per evitare di danneggiare l’unghia naturale. L’uso eccessivo di lime o prodotti chimici aggressivi può indebolirla, rendendola fragile e più suscettibile a rotture e infezioni. È importante seguire le tecniche corrette di rimozione e idratare le unghie e le cuticole dopo il trattamento.
È anche cruciale considerare le reazioni allergiche ai componenti del gel. Alcune persone possono sviluppare allergie o sensibilità a specifici ingredienti presenti nei prodotti usati per la procedura. In caso di rossore, prurito o gonfiore, è importante consultare un medico e informare l’onicotecnico.
La qualità dell’aria nel salone di bellezza è un altro aspetto da considerare. I prodotti utilizzati per la ricostruzione delle unghie possono emettere vapori che, se inalati in grandi quantità o per lunghi periodi, possono causare problemi respiratori o mal di testa. I saloni dovrebbero essere ben ventilati per ridurre l’esposizione a questi vapori.
Infine, è essenziale scegliere un salone che adotti rigorosi standard di igiene. Strumenti non sterilizzati o condizioni igieniche scadenti possono aumentare il rischio di infezioni fungine o batteriche.
In conclusione, sebbene la ricostruzione delle unghie in gel sia un trattamento popolare e generalmente sicuro, è importante prendere in considerazione queste questioni di sicurezza e salute. Scegliere tecnici qualificati, utilizzare prodotti di qualità e adottare buone pratiche di cura può aiutare a minimizzare i rischi e garantire un’esperienza positiva con le unghie in gel.